7-10 milioni di anni fa nell’area dove oggi sorge l’attuale Cagliari c’era il mare. Lo sapevate? A chiarire i dubbi riguardo epoche così lontane da noi ma così affascinanti al tempo stesso è il dottor Daniel Zoboli, paleontologo presso il
Domenica 13 agosto 1979 il carcere di massima sicurezza dell’Asinara perse la sua invulnerabilità. Per la prima volta dalla sua apertura come colonia penale, nel 1964, due detenuti tentarono la fuga in quella che è poi passata alla storia come
Oggi facciamo un bel salto nel tempo e torniamo indietro al 1926, anche se dall’immagine sembra che di secoli ne siano passati ben più di uno. Lo scatto è stato realizzato da niente di meno che Max Leopold Wagner, eccentrico
Siamo a Oristano e il suo duomo è la cattedrale più grande di tutta la Sardegna, edificio di culto principale della parte centro-occidentale dell’Isola. Ve la facciamo scoprire grazie all’approfondimento di Sardegna Turismo, portale della Regione. È chiesa ‘madre’ dell’arcidiocesi
La Cagliari che non c’è più: un bambino guarda il fotografo, indovinate dove si trovava questo colonnato. I Cagliaritani lo chiamavano il “Partenone”, era uno dei due edifici del vecchio Mercato civico del largo Carlo Felice, orgoglio della città e descritto da Lawrence,
«I disturbi del comportamento alimentare (abbreviati nella sigla DCA, ora diventata DAN: disturbi dell’alimentazione e della nutrizione) rientrano tra le patologie psichiatriche più subdole, al punto che è molto difficile accorgersi di soffrirne. In primis perché viviamo immersi nella cosiddetta diet
31 luglio 1981, agguato a Nuoro: l’attentato che costò la vita all’appuntato Santo Lanzafame. Accadde oggi, 31 luglio 1981: erano le 23:30 a Nuoro, in località Borbore, quando un agguato armato colpì duramente l’Arma dei Carabinieri. L’auto di servizio su
Nel 1961, il matrimonio non era solo un legame tra due persone, ma un evento che abbracciava e coinvolgeva profondamente l’intera comunità familiare e sociale. Questo straordinario viaggio nel tempo viene magistralmente raccontato nel documentario pluripremiato di Fiorenzo Serra, che
Lo sapevate? Nella cripta della chiesa di Sant’Avendrace c’è una sorgente ritenuta miracolosa. Sant’Avendrace deve questo nome al santo del I secolo, Avendrace (Tenneru o Arennera in sardo), quinto vescovo di Cagliari, che avrebbe trovato il martirio proprio dove
Un tempo il concetto di sicurezza e quello di sorveglianza dei minori erano vissuti in maniera molto più elastica e rilassata e così era frequente vedere ragazzini viaggiare “attaccati” dietro il tram, magari per tragitti brevi, poche fermate, ma c’è