«Comportati bene» erano soliti raccomandarci i nostri genitori, prima di uscire di casa o quando ci accompagnavano a scuola. Un avviso che racchiudeva in sé un insegnamento importante: agisci con educazione, rispetta il prossimo. Si può tranquillamente affermare che questo
Buon compleanno Italia! Oggi 17 marzo ricorre, infatti, l’anniversario dell’unificazione del Paese e della nascita del Regno d’Italia. Con l’approvazione della legge dal Senato e dalla Camera dei deputati del Regno di Sardegna, l’Italia diventa quindi un unico Stato –
50 anni allo stadio Amsicora dopo un Cagliari-Roma di campionato morì Giuliano Taccola. Una tragedia che ritorna più attuale che mai dopo la scomparsa di Davide Astori e la terribile notizia della morte di un tifoso rossoblù al termine di
Cosa accadrebbe se il mio cane venisse morso da un altro cane o, ancora peggio, qualora aggredisse una persona? Una domanda che tantissimi padroni di cani si saranno fatti almeno una volta. D’altronde i nostri amici a quattro zampe sono
Al Red Valley Festival 2019 arriva SALMO. Il rapper dei record infiammerà il palco del Red Valley, nella spettacolare cornice del piazzale Scogli Rossi, ad Arbatax, il 17 agosto 2019. Unica data del suo Playlist Summer tour in Sardegna.
Sarà Renzo Arbore con l’Orchestra italiana a scandire la festa del Lunedì dell’Angelo ad Alghero. Come riferisce l’Ansa, l’appuntamento è il 22 aprile in piazza Sulis a partire dalle 18. Un evento che con la tappa della Riviera del Corallo
Accadde oggi, 15 marzo 1942 nasce a San Sperate Giuseppe, detto Pinuccio, Sciola, l’artista che faceva suonare le pietre. Oggi avrebbe compiuto 77 anni: scomparso nel maggio 2016 ha lasciato un vuoto incolmabile nell’arte sarda e internazionale. Lo ricordiamo nell’autobiografia
Dopo un “sonno” durato circa 2800 anni sono tornate alla luce per raccontare la loro storia millenaria che parla di una Sardegna protagonista del mondo allora conosciuto: stiamo parlando dei giganti di Mont’e Prama, ritrovati a Cabras negli anni’70 e
Risale alla fine del I sec. a.C., ed è stata scoperta casualmente nel 1956 durante i lavori di costruzione un edificio adiacente a quello dell’ I.N.P.S. Si tratta di una fullonica, o meglio, dei suoi resti. Furono ritrovati un bancale
L’Italia non è ancora entrata in guerra, sulla città regna una tranquillità apparente. Il tram con i bambini al seguito attraversa Stampace bassa e si dirige verso Sant’Avendrace. L’anno dopo Mussolini porterà il Paese in guerra.