Sardi famosi: Emilio Lussu, fondatore del Partito Sardo d’Azione, antifascista, partigiano e grande scrittore. Lussu nacque ad Armungia (Cagliari) il 4 dicembre 1890 e morì a Roma il 5 marzo 1975, laureato in Legge e grande scrittore, fu tra i
La spiaggia dei cagliaritani, il Poetto, ha un nome bellissimo che suggerisce etimologie molto suggestive, romantiche e affascinanti, in linea con la bellezza dei luoghi. Sull’origine del nome con cui viene chiamata la spiaggia cittadina però ci sono tante teorie.
La Cagliari che non c’è più: un pescatore aggiusta le reti in piazza Deffenu nel 1965. Sino a pochi decenni fa era ricorrente vedere i pescatori che sistemavano gli attrezzi del mestiere nella passeggiata davanti al porto. Alle spalle dell’uomo
Abbiamo fatto il nostro dovere. Buoni segnali. Sto ancora aspettando un vero rigore contro il Cagliari. Di quelli da descrizione obbligata: falciato in area mentre è lanciato a rete. Errore nostro perché un tiro di maglia, leggero c’è stato, amplificato
La nascita di servizi di illuminazione notturna fu probabilmente uno dei passi che più di tutti segnò lo sviluppo della società civile, andando a costituire una netta cesura fra Medioevo e modernità. Così accadde anche a Cagliari, che – dopo
Sardi famosi: Enrico Berlinguer, sicuramente uno dei politici italiani più amati e rispettati di sempre. Pochi uomini politici sono stati amati come Enrico Berlinguer. Quando morì, nel 1984, per andare ai suoi funerali a Roma si mobilitarono milioni di persone.
Lo sapevate? Santa Igia era l’antica capitale del Giudicato di Cagliari, una città che non esiste più. Santa Igia (o più correttamente Santa Ilia, contrazione di Santa Cecilia) fu la capitale del giudicato di Cagliari dall’VIII secolo al 1258, quando fu distrutta dai Pisani e dai loro
Lo sapevate? Nell’Orto Botanico di Cagliari c’è l’esemplare di Euphorbia Canariensis più grande d’Europa. L’esemplare, vasto più di 100 metri quadri, vive nella parte alta del giardino, addossato, in parte, al muro che divide l’orto dall’Anfiteatro Romano. L’Euforbia delle Canarie
La Cagliari che non c’è più: una bella foto a colori della Basilica di San Saturno nel 1972. Piazza San Cosimo (intitolata anche ai Santi Cosma e Damiano) sterrata e utilizzata per i parcheggi, alle spalle della chiesa il Biochimico
Lo sapevate? Nell’ex Hotel Scala di Ferro a Cagliari c’è una targa che ricorda il soggiorno del grande scrittore inglese DH Lawrence. In viale Regina Margherita, sulla parete della struttura neogotica che per decenni è stata un grande albergo,