Lo sapevate? Nella Sardegna nuragica, il martello non era solo uno strumento di lavoro, ma veniva anche utilizzato come arma di morte, ricoprendo un ruolo che oggi può apparire inaspettato e inquietante. Questo dettaglio si inserisce in un contesto culturale
Una delle voci considerate più belle e rappresentative della Sardegna degli ultimi vent’anni è senza ombra di dubbio quella di Andrea Parodi, il cantante che dotato di un timbro incredibile, fondò insieme a Gino Marielli e Gigi Camedda il famoso
La Cagliari che non c’è più in una bella foto degli anni ’70. Tutti all’uscita del vecchio stadio Sant’Elia, quest’ultimo agli albori della sua carriera. Cuscinetto rossoblù per stare seduti più comodamente. C’era chi poi si portava dietro la radiolina
È un succo cotto di fico d’india, che viene utilizzato per la preparazione di dolci. Si ottiene dalla prolungata cottura della polpa e del succo dei frutti del fico d’india e si presenta come un liquido denso, di colore marrone
Accadde oggi: 16 settembre 1993 a Bucarest comincia con una sconfitta per 3-2 la splendida cavalcata del Cagliari in Coppa Uefa. Al ritorno i rossoblù vinsero 2-0 e lì inizio una parentesi europea eccezionale. La squadra sarda rischiò seriamente di
Lo sapevate? Delle oltre cento torri spagnole della Sardegna solo tre non sono circolari. Scoprite quali. Erette sotto il dominio spagnolo, nel Seicento le torri costiere di Sardegna erano circa 150: in parte postazioni di semplice avvistamento e segnalazione, in
C’è chi arriva per necessità, chi per lavoro, chi, purtroppo, spinto dalla paura o dalla guerra. Altri invece compiono lunghi viaggi per raggiungere la famiglia e magari inseguire un sogno. A Cagliari sono tanti i “nuovi sardi”, giunti nell’Isola armati
Lo sapevate che in un passato remoto, tra le meraviglie naturali della Sardegna, viveva una creatura sorprendente e oggi quasi dimenticata? Si tratta della bertuccia nana, una specie di scimmia che un tempo popolava l’isola. Oggi può sembrare incredibile pensare
Compie oggi gli anni l’attuale stadio del Cagliari. Il 10 settembre 2017 è stata infatti inaugurata la Sardegna Arena, ribattezzata Unipol Domus dopo la partnership stretta con il gruppo finanziario-assicurativo emiliano. Il battesimo avvenne alla prima giornata casalinga della stagione
La Corona Spagnola e la Sardegna si sono definitivamente “separate” nel 1720 con il passaggio dell’Isola al dominio dei Savoia. Certi legami però sono ancora vivi, sia dal punto di vista linguistico e culturale, sia da quello formale. Basti pensare