Chi la ricorda l’ha definita una delle chiese più belle di Cagliari e di tutta la Sardegna. Era un esempio eccezionale di stile gotico catalano, per le sue volte, per il chiostro (una parte si è salvata) ma venne spazzata
Fu lo scrittore Victor Hugo con il suo romanzo Notre-Dame de Paris, pubblicato nel 1831 a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di restaurare la bellissima chiesa gotica di Parigi. Il 31 maggio 1842 venne presentata una petizione firmata da diversi
La Cagliari che non c’è più: una foto a colori del Poetto nel 1967. Pantaloncini e costumi castigati, la Rotonda del Lido e un bagnasciuga affollato in una calda giornata di luglio del 1967.
Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una nostra lettrice, che preferisce restare anonima, che racconta le traversie di una persona a lei cara costretta ad acquistare all’estero un importante farmaco per il linfoma da cui è affetta. Il problema? In
La Cagliari che non c’è più: i palazzi Enel e Tirso in una foto notturna del 1968. La fontana e la piazza illuminate davanti alla Darsena, così come il primo grattacielo cagliaritano. Curiosa la pubblicità della Motta proprio davanti a
Sardi famosi: Sergio Atzeni, un grande scrittore e punto di riferimento della letteratura sarda negli ultimi decenni. Nato a Capoterra nel 1952, da giovane ha collaborato da giornalista con le principali testate sarde. In questo periodo è attiva la sua
C’era un tempo in cui, dal colle di Bonaria, gli aragonesi preparavano l’attacco alla Cagliari pisana, arroccata a Castel di Castro (l’attuale quartiere cagliaritano di Castello). Gli spagnoli avevano fissato la loro fortezza proprio nel colle di Bonaria. Quella fortificazione
È il 16 aprile del 2013 quando l’artista Maria Lai muore. Viene sepolta presso il cimitero del suo paese natale. Ma chi era questa personalità ogliastrina annoverata tra gli artisti più importanti dell’isola? Quali vicissitudini l’hanno portata a essere la
Il banchetto di inaugurazione della Passeggiata Coperta nel 1902. Recentemente restaurata e restituita ai Cagliaritani, la galleria si trova all’interno del Bastione di Saint Remy di Cagliari. Dopo il 1902 fu utilizzata come sala banchetti, quindi durante la Prima guerra mondiale