Dagli studi del giovane designer e imprenditore sardo Matteo Congiu nasce Bisu, un letto fatto interamente con sughero sardo. I benefici? Li spiega lo stesso Matteo Congiu: «Quando dormiamo il nostro corpo è colpito da onde elettrostatiche e magnetiche, che
Lo sapevate? A Cagliari esistono alcuni esemplari del raro albero borracho. Appartiene alla famiglia delle Bombacaceae, la Ceiba o Chorisia Speciosa fa parte delle specie di origine subtropicale che, a partire dalla seconda metà dell’800, hanno trovato nelle condizioni climatiche
Dopo sei anni di servizio attivo nelle Fiamme Gialle, accanto al suo inseparabile conduttore, il cane antidroga Luger, assegnato alla Squadra Cinofili della 2^ Compagnia di Cagliari va in congedo. Luger è un pastore tedesco di colore nero, nato nel
La Cagliari che non c’è più, via Roma affollatissima in una bella foto degli anni Cinquanta. Una cartolina a colori della strada principale di Cagliari: nonostante siano passati circa sessant’anni da questa foto, via Roma appare già allora trafficata e
Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere isolane. Sul promontorio di Capo Sant’Elia vennero edificate nuove torri e furono consolidate le strutture erette durante il periodo
La Cagliari che non c’è più: la porta di San Pancrazio in una foto a colori del 1965. Vecchie macchine e regolamentazione del traffico quasi inesistente, venditori a ridosso del Palazzo delle Seziate, alberi alti e palazzi non ristrutturati: ecco
Viviamo in un’epoca di confronti e classifiche e pur banalizzando, solamente con un paragone riusciamo a far capire immediatamente la bellezze di un luogo come Castelsardo. Sarà la magia delle città regie ma in una ipotetica graduatoria dei posti più
Lo sapevate? Il paradiso dei gatti esiste e si trova in Sardegna: è l’Oasi felina di Su Pallosu. La storia della colonia di gatti di Su Pallosu è antica com’è antico il loro ricordo: a memoria d’uomo i gatti son
Vi ricordate Nico, il personaggio di “Mai dire gol” tifoso del Cagliari, interpretato da Giovanni Storti che teneva lezioni di lingua sarda? È probabile che il comico abbia tratto ispirazione dai nomi in limba del pipistrello, per i suoi sketch:
Avete mai sentito dagli anziani parlare di “Cani ‘e Lepuri” o “Cani Curridori”? Se non vi è mai successo o non vi siete mai posti la domanda a quale tipologia di razza canina si riferissero, ora lo scoprirete. Da tempi