Alzi la mano chi non ha almeno un parente che dice “magazzeno”. Eh sì, ammettiamolo ci sono alcune parole per le quali nutriamo una vera e propria idiosincrasia, quando le sentiamo ci viene l’orticaria. Ma attenzione, perché per quanto siano
Una rara immagine della spiaggia del Margine Rosso risalente agli anni ’60: tutti in spiaggia con la macchina. Oggi vedere una cosa simile ci farebbe accapponare la pelle: abituati ormai al lungomare del Poetto libero dalle auto, dai parcheggi selvaggi
Lo sapevate? In Sardegna nel 2013 è stata registrata l’onda più alta di sempre in Italia: dieci metri e mezzo. Il fortissimo vento di Maestrale nel novembre 2013 ha sviluppato un’onda eccezionale, la più alta di sempre finora registrata. La
Un tempo lo si faceva molto di più, oggi capita sempre meno di vedere in spiaggia assembramenti di ombrelloni a riparare tre, anche quattro generazioni di famiglie che decidono di trascorrere tutti insieme una domenica al mare. Però, nonostante le
Un’immagine vintage scattata in un’estate di tanti anni fa. La Torre di Carcangiolas era ancora in piedi nel litorale quartese del Poetto, e veniva presa d’assalto da scalatori provetti e tuffatori impavidi di una Cagliari d’altri tempi. Secondo lo storico
Lo sapevate? Cagliari, Palazzo Onnis Chapelle in Castello: che cosa dice questa scritta? L’edificio presenta quattro prospetti che si affacciano rispettivamente sulla Piazza Indipendenza, sulla via Martini, sul vico Martini e sulla via Canelles. L’edificio è tardomedievale Nella facciata antistante la
Sono stati insieme testimonial del Pride in difesa dei diritti sulla libertà delle scelte sessuali ed è stata l’occasione in cui si è consolidato il loro rapporto, a tal punto che Marca Carta ha deciso di rilasciare in esclusiva un’intervista
Moriva nella sua città, ormai ventuno anni fa, il 30 luglio 1997, il Maestro Giuseppe Anedda, il “Paganini del mandolino”, musicista cagliaritano celebre in tutto il mondo. Abbandonato precocemente il dispendioso studio del violino, Anedda, figlio di Avendrace, poeta improvvisatore
La Cagliari che non c’è più: 1974, chiacchiere estive ai casotti del Poetto prima dell’imbrunire. Una scena che probabilmente non vedremo mai più dal vivo: i casotti hanno rappresentato qualcosa di unico per molti cagliaritani. Dopo una giornata al mare
L’anno scorso Simone Sarritzu ci aveva fatto divertire e riflettere con un video contro l’abbandono degli animali durante l’estate. Anche quest’anno torna la sua campagna “#ionontiabbandono” con un nuovo video altrettanto simpatico e intelligente. Questa volta, oltre ai soliti protagonisti