Quando all’Amsicora si guardavano le partite del Cagliari dagli alberi. Il Cagliari d’oro e un amore che non conosceva limiti. Esiste una Cagliari che non c’è più, immortalata in una foto d’epoca che parla da sola. Un’immagine che racconta un’era
In Sardegna c’è un posto unico, ricco di rarissime aragoniti eccentriche, sapete dove si trova? In Sardegna c’è un ambiente in cui le concrezioni calcaree hanno forme incredibili e sembrano sfidare le leggi della fisica. Ecco dove si trova. Nel
La storia della prima donna arbitro d’Italia: una ragazza sarda. Un fischietto in rosa: la storia della prima donna arbitro d’Italia e il primato tutto sardo. Donne di carattere, donne sarde. Un detto che spesso trova nella storia i fatti
In Sardegna sono stati scritti alcuni dei documenti più antichi di tutto il Medioevo occidentale, veri testimoni di un’epoca lontana e quasi leggendaria. Tra questi spicca un manoscritto che oggi riposa tra gli scaffali della Bodleian Library di Oxford, la
Immaginate un regno minuscolo, il più piccolo del mondo. Non ha castelli né mura, ma una montagna che sorge dal mare come un gigante addormentato. È Tavolara, un’imponente isola calcarea e granitica: 560 metri d’altezza, quattro chilometri di lunghezza, rocce
Giulio Speranza, nato a Belluno nel 1925, resterà per sempre un simbolo di coraggio e senso del dovere. A soli 22 anni, morì da eroe, adempiendo pienamente alle parole contenute nel giuramento prestato e incarnando i valori fondamentali della Costituzione
Perché la spiaggia al Poetto è scura e non bianca e finissima come 25 anni fa? I più giovani non sanno che cosa accadde alla sabbia della spiaggia dei Centomila, un tempo bianca, impalpabile e bellissima. Una catastrofe annunciata: il
San Salvatore di Sinis: il villaggio sardo che fu set di spaghetti western. Nel cuore della Sardegna, a pochi chilometri dalla splendida spiaggia di Is Arutas e dall’antica città di Tharros, si cela un luogo unico, un vero e proprio
La tomba segreta di Tuvixeddu: un gioiello egizio nascosto nella necropoli. Nel cuore di Cagliari, sul colle di Tuvixeddu nel popolare quartiere di Sant’Avendrace, si cela un tesoro archeologico di rara bellezza che pochi hanno avuto la possibilità di ammirare.
Sapete quale è a Cagliari è l’unico monumento rimasto dell’antica Santa Igia? In città c’è un monumento medievale inglobato tra moderni palazzi. Si tratta dell’unica struttura completa che faceva parte dell’antica Santa Igia, l’antica città ormai completamente distrutta. Nel cuore