I più giovani conoscono la chiesa che si trova alle pendici di Monte Urpinu, intitolata agli stessi Santi e moderna. Ma la vecchia chiesa prima si trovava in via Manno, più o meno all’altezza dell’odierno negozio di Zara. Fu distrutta
Ha esordito un ragazzo promettente: Cerri. Cagliari 0 Samp 2. Gli dei del calcio non ci vogliono. Ci siamo lasciati prendere dall’entusiasmo, come non provavamo da tempo. Siamo tornati alla nostra dimensione, magari un po’ più in alto, ma sempre
La Cagliari che non c’è più: la città in una foto degli anni Trenta, via Dante e una piazza Repubblica nemmeno pensata. I palazzi sono ancora molto radi e bassi: si riconoscono via Dante, all’angolo con via Grazia Deledda e
Il nome sardo di Monserrato, Paùli (o Paulli) deriva dal latino “palus, paludis” e cioè “palude, luogo paludoso”. Il Cagliaritano è territorio di stagni e zone lagunari, in antichità questi spazi erano molto più diffusi. C’è chi sostiene la tesi di Sergio
Rimangono solo alcune palazzine, che hanno resistito alle intemperie e alla sciagurata mano dell’uomo, ma un tempo le Saline Conti Vecchi ospitavano un piccolo villaggio per i cinquecento operai e le loro famiglie. Il piccolissimo borgo comprendeva oltre alle abitazioni
Montgomery, Alabama. E’ il primo dicembre del 1955. Rosa Parks, figlia di James e Leona McCauley e moglie di Raymond Parks, attivo nel movimento dei diritti civili, torna a casa dopo il lavoro. Lavora da sarta in un grande magazzino
Le cime dei Sette Fratelli svettano nella parte sud-orientale dell’isola, a poche decine di chilometri dal capoluogo. Si tratta di un complesso montuoso suggestivo, sede di una lussureggiante foresta e meta ambita di escursionisti e scalatori, che deve il suo
Volete fare uno scherzo a qualcuno che non ha conosciuto la Cagliari di qualche anno fa? Chiedetegli di identificare il luogo di questa foto. Anche se riuscisse a intuire che edifici sono quelli ai lati, difficilmente riconoscerebbe la via Amat,
The Wall compie 40 anni. Il capolavoro del gruppo inglese è uscito il 30 Novembre del 1979. Si tratta di un’opera rock incentrata sulla storia di un personaggio fittizio: una rockstar di nome Pink che, a causa di una serie di traumi psicologici,
21 anni fa quel suo intervento ha salvato la vita a Gianluca Grassadonia. Il 29 novembre 1998, infatti, l’allora portiere del Cagliari Alessio Scarpi ha compiuto a Udine la parata più importante della sua carriera. La palla della vita, si