Lo sapevate? Negli anni ’50 a Cagliari si celebrava la Befana del Vigile e i cittadini facevano dei doni a “Sa Pulima” (come venivano chiamati in gergo a Cagliari allora i poliziotti municipali). Quando ancora a regolare il traffico non
Un’anima medievale ben radicata in una moderna e attiva città europea. Sassari ha un cuore pulsante che ricorda antichi fasti e riporta alle città del nord con il suo mix di quartieri storici e severi edifici ottocenteschi. Terra di politici
Una giornata estiva al Poetto cinquant’anni fa. Una ragazza si affaccia e guarda il mare leggermente agitato. Sullo sfondo le cabine e i passanti. I tetti di eternit, la vecchia sabbia, i costumi di una volta, nessun tatuaggio: da allora
In questa foto pubblicata su fb da Oscar Palmas, scattata davanti alla Rinascente che come si vede è impalcata per il rifacimento della facciata, una Cagliari fine anni ’70. Per l’esattezza 1978, quando hanno preso servizio Chiara Balistreri e Marisa
Sant’Avendrace deve questo nome al santo del I secolo, Avendrace (Tenneru o Arennera in sardo), quinto vescovo di Cagliari, che avrebbe trovato il martirio proprio dove sorge la parrocchiale a lui dedicata, edificata su un antico ipogeo ancora visitabile. I registri parrocchiali attestano l’esistenza del tempio dal XVII
Il 4 gennaio 1965 il poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo statunitense ( naturalizzato britannico) Thomas Stearns Eliot muore a Londra all’età di 76 anni a causa di un enfisema polmonare. La sua opera “The Waste Land”, pubblicata nel 1922, è
Erano passati appena due giorni dall’inizio del 1993 e a Cagliari si gelava letteralmente. E così, molti cagliaritani che ancora erano sotto le coperte, furono svegliati da qualcuno che disse loro: «Alzati, c’è la neve!». Sembrò assurdo, quasi uno scherzo.
Nel corso dei decenni, Cagliari ha perso molti dei simboli che hanno fatto la storia. Alcuni sono stati riqualificati ma altri, purtroppo, sono stati abbandonati. Uno fra questi ultimi è lo storico Teatro Alfieri di via della Pineta 211, chiuso
Prima che scoppiasse l’amore per il Cagliari per chi batteva il cuore di Riva? Da bambino il piccolo Luigi da Leggiuno tifava Inter, mentre idoli calcistici non ne aveva. Il suo atleta preferito è sempre stato Fausto Coppi, uno dei più grandi ciclisti
Vent’anni fa il pericolo Millennium bug. Per molti un problema legato alla programmazione informatica, per alcuni una svista colossale, per tutti la paura di un patatrac di fine secolo. Alla fine del 1999 infatti erano in tanti a temere quell’