• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Rubriche Cagliari - Pagina 461 di 648 | Cagliari - Vistanet
Rubriche Cagliari - Pagina 461 di 648 | Cagliari - VistanetRubriche Cagliari - Pagina 461 di 648 | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • La tesi della fisica sarda Michela Sestu rivoluziona la Fisica Subatomica e viene premiata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 9 Novembre 2025
  • A Pirri la pioggia trasforma le strade in fiumi: il VIDEO della situazione 9 Novembre 2025
  • Addio a Diego Contu, scompare prematuramente l’atleta dello Special Team di Basket Serramanna 9 Novembre 2025
  • Intrecci d’arte, il format letterario, artistico e di intrattenimento che inaugura un nuovo modo di presentare i libri 9 Novembre 2025
  • Nuovo concorso pubblico per 26 posti nei Centri per l’Impiego della Sardegna: come candidarsi 9 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
Rubriche Cagliari

Lo sapevate? Perché i frati fritti in Sardegna vengono chiamati “fatti fritti” o parafrittus?

17 Febbraio 2020 0

I Fatti fritti (frati fritti) sono un dolce tipico toscano adottato anche in Sardegna. Solitamente vengono preparati in occasione del Carnevale: sono delle soffici ciambelle, che vengono fritte e cosparse di zucchero. Nella lingua sarda sono chiamati Parafrittus o frati fritti, anche se

Accadde oggi: 17 febbraio 1943 gli Americani bombardano Gonnosfanadiga, muoiono 83 persone

17 Febbraio 2020 0

Il 17 febbraio 1943 gli aerei americani bombardarono Gonnosfanadiga e sganciarono delle bombe in alcuni punti del paese, in via Porru Bonelli (il “rettifilo”), la strada principale, via Guglielmo Marconi e via Cagliari.  Le conseguenze furono disastrose: le bombe seminarono

Lo sapevate? L’ultima persona che provò a salvare Alfredino Rampi è un sardo: l’Angelo di Vermicino

17 Febbraio 2020 0

Lo sapevate? L’ultima persona che cercò di salvare Alfredino Rampi è un sardo di Gavoi: l’Angelo di Vermicino.     In quel maledetto pozzo artesiano che nel giugno del 1981 ingoiò vicino a Roma Alfredino Rampi si calò anche un

La Cagliari che (fortunatamente) non c’è più: 17 febbraio 1943, donne pregano in mezzo alle rovine della chiesa di Sant’Anna

17 Febbraio 2020 0

La Cagliari che (fortunatamente) non c’è più: 17 febbraio 1943, donne pregano in mezzo alle rovine della chiesa di Sant’Anna. Cagliari, come ricordano i documenti dell’Istituto Luce, durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo esser diventata avamposto di guerra nel 1940,

Accadde oggi. 17 febbraio 1943: le forze Alleate iniziano i bombardamenti su Cagliari

17 Febbraio 2020 0

Era mercoledì 17 febbraio, quando i già massicci bombardamenti degli Alleati si concentrarono su Cagliari. Circa 105 velivoli, tra “fortezze volanti” e caccia pesanti, sganciarono un tappetto di bombe e spezzoni incendiari, che devastarono buona parte della città. Colpito fu

Leggende sarde: I tre fratelli che scamparono l’Inquisizione grazie alle fate

16 Febbraio 2020 0

Un giorno, racconta la leggenda, tre fratelli poverissimi dopo una dura giornata di lavoro in campagna decisero di riposarsi in una grotta nel monte chiamato Pala Perdixi, nel territorio di Nurri. I tre fratelli si volevano bene ed erano persone

Lo sapevate? Sotto il Regime, con l’autarchia, interi paesi sardi producevano l’orbace per le divise fasciste

16 Febbraio 2020 0

L’orbace, tessuto base del costume sardo, soprattutto maschile, veniva utilizzato per realizzare in particolare “Su Saccu”, un mantello da lavoro dalla fattura semplicissima che proteggeva dal freddo e dalla pioggia. Grazie a una tecnica particolare infatti, la follatura, la lana,

Accadde oggi: 153 anni fa Garibaldi piantò a Caprera questo splendido pino per la nascita di sua figlia Clelia

16 Febbraio 2020 0

Questo imponente pino, che tutti conoscono col nome di “Pino di Clelia”, oggi compie 153 anni. Si trova nel Compendio Garibaldino di Caprera e fu il generale Giuseppe Garibaldi in persona a piantarlo nel piazzale davanti alla casa il giorno

Finocchietto selvatico: le numerose proprietà di una pianta spontanea molto diffusa in Sardegna

15 Febbraio 2020 0

Il finocchietto selvatico è una pianta aromatica che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e il cui nome botanico è Foeniculum Vulgare. Nella cucina sarda e presente in moltissime preparazioni, perché il suo aroma si sposa bene con carne e pesce,

Lo sapevate? La foca monaca sta ripopolando le coste del Mediterraneo

15 Febbraio 2020 0

Lo sapevate? La foca monaca sta ripopolando alcune coste del Mediterraneo. Cinquant’anni fa fa era praticamente scomparsa ma ora è tornata. La foca monaca del Mediterraneo (qui in una vecchia cartolina sarda degli anni Sessanta), animale rarissimo e che rischia di

« Precedente 1 … 459 460 461 462 463 … 648 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a