I Pisani quando arrivarono a Cagliari occuparono quello che oggi è il Castello, lo chiamarono Castellum Castri de Kallari, e nel 1217 ne cominciarono la fortificazione. La cinta muraria, intercalata da più di 20 torri congiunte da un cammino di
Accadde oggi. Il 28 febbraio del 1943 Cagliari subì il più violento attacco da parte degli Alleati durante la Seconda guerra Mondiale. Come ricorda la memoria del Comune di Cagliari nel 1943, con l’Italia ancora in guerra al fianco della
I cagliaritani più “anziani” se lo ricorderanno sicuramente. Il cinema “Due Palme” sorgeva al numero 31 di viale Regina Margherita, proprio accanto alla Manifattura Tabacchi, proprietaria delle mura. Nato nell’immediato dopoguerra come cine-teatro, venne affidato dallo Stato al circolo ricreativo Cral della Manifattura.
Lo sapevate? A Poggio dei Pini c’è l’albero “Salvatore”: salvò la vita a un uomo. Era il 22 ottobre 2008, quando la furia degli elementi si scatenò senza pietà su Capoterra. Il Rio San Girolamo travolse case ed auto, molte
Tanti auguri a Mario Brugnera, secondo giocatore con più presenze nella storia del Cagliari Calcio (secondo solo a Daniele Conti). Settantaquattro anni di orgoglio rossoblù: un giocatore, una bandiera. Brugnera inizia la carriera come fantasista, numero dieci e centrocampista ricco di talento,
Oggi complice la bella giornata e le scuole chiuse, Monte Claro ha ospitato tante persone, e anche un insolito brindisi di laurea. Nicola Tegas si è laureato in ingegneria meccanica, e dopo la discussione della tesi: corona d’alloro bicchieri e
Una foto del Poetto con i casotti e le dune di sabbia finissima. I cumuli di sabbia erano talmente alti che i bambini riuscivano persino a nascondersi. Non esistono più né gli uni, né l’altra. Tra il marzo e il
Hanno calcato il palcoscenico in ere diverse, ma hanno in comune due cose: l’amore per i colori rossoblù e la data di nascita. Stiamo parlando di Pierluigi Cera e di Sandro Tovalieri, due vecchie glorie del Cagliari che oggi compiono
28enne originaria di Sarroch, dopo una laurea triennale in lingue a Cagliari, ha studiato filosofia e teorie della comunicazione. Parla quattro lingue e ha vissuto a Cagliari, Roma per due anni, quindi in Asia per altri due (nell’ordine Pechino, Singapore, Guanzhou,
Sono passati ormai 16 anni dal 24 febbraio 2020 quando un aereo Cessna 500 proveniente da Roma e diretto a Cagliari si schiantava sulle pendici del monte Cresia nel comune di Sinnai. L’aereo trasportava un cuore che era stato prelevato