Settantaquattro anni fa l’Italia diventava una repubblica parlamentare. Dopo il ventennio fascista, gli italiani poterono finalmente votare liberamente e, il 2 giugno 1946, si recarono in massa alle urne per lo storico referendum istituzionale per scegliere tra monarchia e repubblica.
Dell’antica Karaly, l’insediamento fenicio-punico nel Golfo degli Angeli, rimane oggi in vista solo la città dei morti, e in particolare l’area funeraria più antica e rappresentativa, Tuvixeddu. La necropoli fenicio-punica, la più vasta di tutto il bacino del Mediterraneo (anche
Guardate come appariva l’ingresso dello stabilimento del Lido quasi cento anni fa. Siamo nel 1925, si nota lo stile Liberty, in voga nel periodo. In quel tempo il Poetto non era ancora il luogo dei bagni dei cagliaritani, che per
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antico sito di San Vetrano dove sono state trovate
Uno scatto di inizio secolo, che ci ricorda un dettaglio dello skyline di Cagliari cambiato decisamente. C’è stato un tempo in cui la vetrina di Cagliari, via Roma, non aveva l’aspetto di oggi. Niente palazzo della Regione, ovviamente, e niente
Antonio Gallus nacque a Selargius il 22 settembre 1939. A 20 anni prestò servizio di leva come Ufficiale di Complemento in Aeronautica, ma il suo sogno era diventare pilota militare. Nel 1961 fu ammesso al Corso A.U.P.C. (Allievi Ufficiali Piloti
«Parte Il Baratto, la prima pubblicazione a Cagliari che si occupa della piccola pubblicità ad inserzioni gratuite». Così iniziava il 30 maggio di 40 anni fa, 1980, il primissimo numero de “Il Baratto”, celebre settimanale cagliaritano di inserzioni. Sulla scia
Lo sapevate? All’ingresso del cimitero di Bonaria, a Cagliari, ci sono alcune palle di pietra (altre si trovano ancora vicino alla chiesa di San Saturno) che servirono nell’assedio ai Pisani nel 1324. Gli Aragonesi si sistemarono sul colle di Bonaria,
La Cagliari che non c’è più: il Poetto in una bella foto a colori nell’estate del 1975. Costumi due pezzi abbondanti e coloratissimi, ombrelloni di tela psichedelici, basette e capigliature folte: siamo nella prima metà degli anni Settanta. Sullo sfondo
Il 29 maggio 1985 Juventus e Liverpool si affrontarono nell’arena dell’Heysel di Bruxelles, in una partita che sarebbe rimasta fra le pagine più nere della storia del calcio. In palio la Coppa dei Campioni, il più prestigioso dei trofei internazionali.