La Sardegna ospita al suo interno numerosi primati naturalistici. Uno di questi si trova nel Supramonte di Dorgali e precisamente nella splendida e affascinante grotta di Ispinigoli, a pochi chilometri dal centro abitato del paese. All’interno di questa cavità, che
L’Operazione coinvolse le forze alleate, l’obiettivo era invadere la Germania e aprire un nuovo fronte in Europa. Usa, Regno Unito, Canada, Polonia e Francia misero a disposizione un dispiegamento di forze terrestri, navali e aeree, mai visto prima. All’alba del
La Cagliari che non c’è più: giochi di luce nella Cagliari by night del 1970. Il Poetto al tramonto in un’estate di 50 anni fa. Le macchine dell’epoca e gli effetti dei fari delle auto sull’immagine. Una Cagliari che non
Lo sapevate? A Cagliari nella chiesetta di Stampace sono custodite tre statue di Sant’Efisio. Una di queste viene chiamata “Su Santu sballiau”. Sapete perché? Solo una di queste statue viene portata in processione e inserita nel cocchio il 1° maggio,
Sardi famosi, Costantino Nivola: uno dei più grandi artisti italiani del Novecento. La sua vita, le sue sculture, i suoi lavori hanno reso lo scultore e artista di Orani immortale. Le vicende avventurose legate alla sua vita sarebbero degne di
A Cagliari un nome che da tempo è nella mente dei buongustai dal palato fino. Luigi Pomata, con il suo ristorante nel viale Regina Margherita, è lo chef carlofortino che da quindici anni ingolosisce il capoluogo sardo con i suoi
Caprera 1882. Qui, il 2 giugno, si spegne Giuseppe Garibaldi, patriota, generale, condottiero, uomo politico e scrittore, considerato, per le sue imprese, tra i più grandi artefici del Risorgimento italiano. Nato il 4 Luglio a Nizza nel 1807 da genitori liguri,
Lo sapevate? Sino a sette anni fa in piazza Repubblica c’era un enorme murale di Pinuccio Sciola. Era gigantesco, bellissimo, lo si poteva ammirare da lontano. Sette anni fa fu cancellato il murale di Pinuccio Sciola in piazza Repubblica. Proprio
La bellezza di 110 anni fa, nel 1910, nasceva a Tortolì un allevamento di struzzi, grazie all’intuizione del maestro elementare Peppino Meloni. Un’attività imprenditoriale che andò avanti, con successo, fino agli anni Trenta. Lo scopo principale di un tale originale
L’alba del 2 giugno del 1981 ha segnato uno spartiacque nel mondo della musica italiana: a soli trent’anni, infatti, quel giorno ci lasciò Rino Gaetano, vittima di un incidente stradale a Roma. Il cantautore, apprezzatissimo e anticonformista, di origini crotonesi,