Non c’è cagliaritano sopra i 30 anni che non si ricordi del mercatino del Bastione. Ogni domenica, pioggia o sole, nevo o vento decine e decine di bancarelle allestite sulla terrazza del “Salotto buono” della città. In questa foto pubblicata
Oggi, 14 giugno 2020, compie 80 anni uno dei più grandi cantautori italiani, Francesco Guccini. Nato a Modena nel 1940, Guccini, negli ultimi 60 anni ha scritto alcune delle pagine più belle del cantautorato italiano. Tra i suoi brani più
Il 14 giugno 1959, esattamente 61 anni fa, venivano venduti i terreni che costituirono il primo nucleo fondante dell’attuale Costa Smeralda. Come racconta la pagina Facebook “Consorzio Costa Smeralda”, l’atto notarile della vendita dei 145 ettari della Baia di Porto
Lo sapevate? Il paradiso dei gatti esiste e si trova in Sardegna: è l’Oasi felina di Su Pallosu. La storia della colonia di gatti di Su Pallosu è antica com’è antico il loro ricordo: a memoria d’uomo i gatti son
Lo sapevate? Veronica Ciccone, in arte Madonna, nell’ottobre del 1983 cantò (in playback) al Biggest di Samassi per il programma Rai Discoring. Madonna era sconosciuta in Italia e si presentò vestita di nero, con pantaloni e minigonna sopra, catenine al
Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: continuiamo questo nostro viaggio alla ricerca dei posti più belli della Sardegna con Chia. Un prezioso gioiello
Sono passati 36 anni dalla morte di uno dei politici più influenti e stimati della storia contemporanea italiana: il segretario del Pci Enrico Berlinguer. Il politico sardo morì l’11 giugno 1984 dopo essere stato colpito da un ictus durante un
A Cagliari, nel quartiere Marina, è forte il profumo della cucina sarda. E il ristorante Sa Schironada, nella via Baylle, unisce da più di dieci anni mari e monti dell’Isola, tra arrosti di qualità e grigliate di pesce che tanto
Lo sapevate? L’ultima persona che cercò di salvare Alfredino Rampi è un sardo di Gavoi: l’Angelo di Vermicino. In quel maledetto pozzo artesiano che il 10 giugno del 1981 ingoiò vicino a Roma Alfredino Rampi si calò anche un
Il 10 giugno 1924 gli squadristi fascisti rapirono e uccisero il deputato socialista Giacomo Matteotti. Fu un’esecuzione in piena regola come rappresaglia della dura battaglia parlamentare intrapresa dal segretario dell’allora Partito Socialista Unitario per contestare la deriva autoritaria assunta dal