Proprio accanto alla spiaggia di San Gemiliano, a Tortolì, si trova un altro tratto di costa di incredibile bellezza. Sabbia a grani medi di un colore tra il grigio chiarissimo ed il bianco, mare cristallino, poco frequentata e piuttosto riparata
Era il 22 luglio del 1970 ed erano circa le 17 quando il treno “Freccia del Sud”, diretto da Palermo a Torino, deragliò. Nella tragedia morirono sei persone e 70 rimasero gravemente ferite. Per molto tempo la spiegazione venne attribuita
Massimo Cocco è lo chef di Niu, il ristorante del corso Vittorio Emanuele, sin dall’apertura quattro anni fa. Ma è anche lo chef di Niu Bistrot, al sesto piano della Rinascente. Quarantaquattro anni, cagliaritano, ha cominciato la sua esperienza nel
Il limone è ricco di oli essenziali, che hanno un elevato potere antibiotico e disinfettante. Il limone (assieme al pomodoro) è il vegetale con il più alto contenuto di acido citrico, una sostanza essenziale per il ricambio energetico delle cellule.
Ci sono tante ragioni che ispirano un viaggio, diversi aspetti di un luogo che ci spingono a visitarlo, ma quante terre possono vantare come attrazione turistica il segreto della longevità? In Sardegna c’è un territorio, l’Ogliastra che raccoglie diversi paesi
La Cagliari che non c’è più: 1956, il bus della linea Giorgino-Calamosca sul Ponte della Scaffa. Una splendida immagine del primo ponte della Scaffa, successivamente abbattuto. In attesa che passi il bus un carro trainato da un cavallo è fermo
22 luglio 2011: il giorno delle stragi al campo estivo di Utoya e Oslo nelle quali persero la vita rispettivamente 69 giovani tra i 14 e i 20 anni e 8 persone. Prima un’autobomba in pieno centro poi una sparatoria contro
Piscia tinteris (o arrenconis), cuccurus cottus, panetteris inforra christus e culus infustus, quando a Cagliari gli abitanti dei quartieri storici si prendevano in giro con soprannomi ironici. I Cagliaritani amano da sempre i soprannomi (is allumingius), si sa. Sono persone
A cura di Roberto Zorcolo. Punti di Vistanet: incontro con Roberto “Massiccione” Zanda. La chiacchierata con l’amico Roberto Zanda, noto Massiccione, è stata come al solito curativa e motivazionale. Abbiamo parlato di nuovi obiettivi, di nuovi stimoli e della nuova
Lo sapevate? Una leggenda vuole che l’appellativo “Chilivani” derivi dal nome di una principessa indiana di cui si invaghì il costruttore delle ferrovie sarde. Benjamin Piercy, ingegnere gallese che costruì parte delle ferrovie isolane, aveva interessi economici in tutto il