250 anni fa nasceva a Bonn, in Germania, uno dei più grandi geni che la musica mondiale abbia mai conosciuto: Ludwig van Beethoven. Compositore, pianista e maestro d’orchestra Beethoven è stato l’ultimo esponente della scuola classicista viennese ed è considerato
Addio a Fra Lorenzo: quattro anni fa moriva il frate del convento di fra Ignazio che curava i malati e amava le piante officinali. Fra Lorenzo, il frate cappuccino del convento di fra Ignazio a Cagliari, molto conosciuto, morì il
La demografia della Sardegna non è sempre stata così come la conosciamo oggigiorno con Cagliari centro più popoloso, seguita da Sassari, Quartu Sant’Elena, Olbia e Alghero. I mutamenti economici e sociali dell’Isola hanno portato la popolazione sarda a spostarsi all’interno
Se c’è un ortaggio che rappresenta al meglio la Sardegna è il carciofo. Amatissimo da sempre, il carciofo ha trovato nella nostra isola il suo habitat naturale, fatto di clima mite, inverni non troppo rigidi e umidità. Con il suo
La rotonda di piazza Costituzione sotto una fitta nevicata nel gennaio del 1985. Un’immagine inconsueta per la città, che si risvegliò stranita davanti alla neve. Quella del 1985 fu una delle nevicate più intense registrate nel capoluogo sardo dall’inizio del
Lo sapevate? I cavallini che vivono sulla Giara sono gli unici liberi in Europa. Occhi neri a mandorla, gambe corte, pelo folto, nero o bruno. Sono i cavallini della Giara. Gli unici selvaggi nel nostro continente. Come informa il sito
In realtà infatti, quello che noi chiamiamo Occhio di Santa Lucia è “la porticina”, la protezione di una conchiglia chiamata Astrea rugosa. Questo mollusco chiamato anche trottola rugosa per la sua forma, vive nei fondali rocciosi dove si nutre di
Oggi è Santa Lucia, il Babbo Natale del Nord. La leggenda della martire. Le festività natalizie sono legate al culto di Santa Lucia che, in alcune zone d’Europa (tra cui il Nord Italia) sostituisce la figura di Babbo Natale. Una
Siamo nel Meilogu, sub regione del Logudoro, tra l’altopiano di Campeda e la piana di Santa Lucia: un territorio che ha mantenuto nei millenni la sua tradizione agro-pastorale (il poleonimo Bonorva deriva dallatino “Bonus Orbis”, “buona terra”), ricco di importanti
Cinquanta anni fa, la strage di piazza Fontana. Fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura e che causò 17 morti e 88 feriti. Ecco il racconto