Sardi famosi: Gavino Sanna, l’inventore del Mulino Bianco. Il più famoso e premiato pubblicitario italiano, unico ad aver conquistato una vastissima notorietà internazionale. Allievo di Andy Warhol, ha studiato negli Usa, lasciando giovanissimo la sua Sardegna, dove è nato
Articolo di Mario Fadda. «Sono un uomo di mondo…ho fatto tre anni di militare a Cuneo». Sono tante le perifrasi-tormentone di Totò entrate nel linguaggio comune, ma particolarmente cara ai cagliaritani è senz’altro quella nata nel contesto delle vessazioni militari vissute in
L’Italia dice addio oggi, 5 luglio 2021, a una delle artiste più grandi della televisione e dello spettacolo. Raffaella Carrà se n’è andata all’età di 78 anni a seguito di una malattia. Tra i tanti ricordi che la ballerina e
Che Diego Armando Maradona avesse grande stima nei confronti di Gianfranco Zola è cosa nota. Ma più che stimarlo solamente El Pibe de Oro considerava il fuoriclasse di Oliena il suo erede designato. Sono innumerevoli infatti le parole di ammirazione
Esattamente 4 anni fa, il 5 luglio 2017, moriva all’ospedale Santissima Trinità di Cagliari, Salvatore “Doddore” Meloni, l’ultimo “vero” indipendentista sardo. Doddore se n’è andato dopo aver lottato sino alla fine contro quelle che per lui sono sempre sembrate delle
Era noto a tutti come lo schiacciasassi dei Giardini Pubblici, altrimenti detto in sardo su “cracca giarra“. In questa foto del 1991, gentilmente concesso dal nostro lettore Giorgio Atzeni, alcuni bambini si divertono a giocarci sopra. Generazioni e generazioni di
La Cagliari che non c’è più: 1956, il bus della linea Giorgino-Calamosca sul Ponte della Scaffa. Una splendida immagine del primo ponte della Scaffa, successivamente abbattuto. In attesa che passi il bus un carro trainato da un cavallo è fermo
I sardi parlano bene l’italiano perché sono due lingue completamente diverse. Una frase che è capitato spesso di sentire e che in parte è anche vera. I sardi rispetto ad altri italiani del sud fanno un uso meno ibrido delle
Una foto del Poetto con i casotti e le dune di sabbia bianca finissima. I cumuli di sabbia erano talmente alti che i bambini riuscivano persino a nascondersi. Non esistono più né gli uni, né l’altra. Tra il marzo e
Caprera 1882. Qui, il 2 giugno, si spegne Giuseppe Garibaldi, patriota, generale, condottiero, uomo politico e scrittore, considerato, per le sue imprese, tra i più grandi artefici del Risorgimento italiano. Nato il 4 Luglio a Nizza nel 1807 da genitori liguri,