Lo sapevate? L’Argia (o malmignatta) viene chiamato anche “Ragno del Demonio”. Il ragno che risveglia paure ancestrali viene avvistato spesso nelle campagne isolane. Il suo segno inconfondibile sono tredici macchie rosse sul corpo. Il suo nome e la sua pericolosità
Erano circa le 8 del mattino, quando il volo SK686 della compagnia Scandinavian Airlines (Sas) diretto a Copenaghen si posizionò sulla pista per decollare. In quel momento c’era una fitta nebbia. Nello stesso momento a poca distanza un piccolo jet
È una vera e propria rivoluzione nell’arte gastronomica dell’Ogliastra, l’introduzione del pesce spada e del tonno alalunga a km 0 affumicato. A portarla avanti una giovane imprenditrice di Arbatax, Daniela Piu, animata da tanto entusiasmo e dalla grande passione per
Lo sapevate? La casa dei fratelli Pintor a Cagliari crollò a causa di un tunnel sciagurato. Un tempo in via Fiume a Cagliari, dietro il viale Buon Cammino, esistevano due palazzi. In uno di questi vissero i fratelli Luigi e
Classe 1989, la cagliaritana Angelica Perra ha iniziato a studiare flauto traverso e canto a soli 5 anni per poi laurearsi a 19 anni presso il Conservatorio di Cagliari. Ha partecipato a numerose masterclass e stage di perfezionamento accademico,
Era il 7 ottobre 2002 e un tumore ai polmoni si portava via un pezzo di storia della musica italiana. L’Italia e la Sardegna, e tutti coloro che amavano il cantautorato italiano, piangevano la scomparsa di Pierangelo Bertoli. Era nato
Cagliari, Calamosca, il faro e la Fiat 500 C Belvedere “Giardiniera”. Una bella foto di tanti anni fa, il bianco e nero del promontorio e del mare: si notano le strutture del faro e la casupola a ridosso della spiaggetta,
Quasi tutta San’Antioco è costruita su un’antica necropoli punica. Gran parte di queste tombe furono riutilizzate, alcune come catacombe in epoca paleocristiana, altre per scappare dai Saraceni durante il Medioevo, altre ancora vennero trasformate in abitazioni durante la Seconda Guerra
Lo sapevate? La cantante sarda Marisa Sannia ebbe uno straordinario successo a Sanremo nel 1968. Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di