Come si dice caminetto in sardo campidanese? Caminetti sardi: tradizioni e calore al centro dell’inverno. Questo elemento, simbolo di convivialità e calore domestico, rappresenta un’istituzione ben radicata nella cultura isolana. Ma come si dice caminetto in sardo campidanese? Con l’arrivo
In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare specchi d’acqua placidi e silenziosi. Ma tra loro ce n’è
Come si dice “bicchiere” in sardo campidanese? Il bicchiere che racconta la Sardegna: quando una parola diventa un brindisi alla lingua sarda. In Sardegna anche le parole hanno un sapore speciale, e spesso basta pronunciarne una per ritrovarsi immersi in
Meraviglie di Sardegna: la Foresta dei Settefratelli, una delle più belle e meglio conservate dell’Isola. La Foresta dei Settefratelli, cuore verde della Sardegna tra natura, storia e meraviglia. Nel cuore della Sardegna sud-orientale, tra le montagne del Sarrabus, si estende
Che cosa è “sa cadira de paralimpu”? Sa cadira de paralimpu, un’usanza andata perduta che faceva ridere quasi tutti.. C’era una volta, nelle case del Campidano, un oggetto tanto umile quanto geniale: sa cadira de paralimpu. Non un trono, non
Meraviglie di Sardegna, l’olivo millenario di Sini. Su Cungiau de Is Olias è un magnifico olivo plurisecolare. Questo splendido albero monumentale si trova all’interno del paese di Sini, in provincia di Oristano. Il fascino dell’olivo millenario di Sini: un tesoro
Viaggio nella Sardegna di un tempo, che cosa sono i contus de forredda? Contus de forredda, parole e nomi che evocano tempi lontani, che sanno di calore familiare e storie lontane, raccontate dai nonni durante i freddi inverni in una
Milioni di anni fa, la Sardegna intraprese un viaggio tutto suo: tra i 25 e i 28 milioni di anni fa, la microplacca sardo-corsa si staccò dal continente europeo e iniziò a galleggiare nel Mediterraneo come un’isola indipendente. Nel frattempo,
Il giorno in cui Gigi Riva regalò un sogno a un giovane cameriere di Grado. Non era soltanto un campione in campo, Gigi Riva. La sua grandezza andava oltre i gol e le imprese con la maglia del Cagliari e
Quando Gigi Riva lavorava come operaio. La straordinaria ascesa di Rombo di Tuono: da operaio a leggenda del calcio italiano. Gigi Riva, icona del calcio italiano, non è sempre stato il campione che tutti conosciamo. La sua storia ha inizio