4 novembre 2008, 14 anni fa Barack Obama diventava presidente degli Stati Uniti d’America, scrivendo un importante capitolo della storia del gigante a stelle e strisce, e in generale del mondo. Obama infatti è il primo e ancora unico afroamericano
Il 4 novembre 1918 terminava per l’Italia il primo conflitto mondiale. La fine venne sancita dalla firma dell’armistizio a Villa Giusti e si pose così fine alla guerra dell’Italia, che ne uscì vittoriosa, contro l’Impero Austro-ungarico. Il conflitto, primo nella storia
Il pane e la Sardegna: un rapporto da sempre molto ricco e variegato. Oggi l’Isola è conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile varietà di pane: carasau, guttiau, moddizzosu, civraxu, coccoi, pane lentu, spianate ecc. ecc. Ma la
Lo sapevate? Nel 1984 a San Gavino è stato ritrovato un bassorilievo con il vero volto di Eleonora d’Arborea. Lo studioso Francesco Cesare Casula individuò l’immagine autentica di Eleonora d’Arborea nel 1984 quando la ritrovò effigiata nei peducci pensili
C’è chi arriva per necessità, chi per lavoro, chi, purtroppo, spinto dalla paura o dalla guerra. Altri invece compiono lunghi viaggi per raggiungere la famiglia e magari inseguire un sogno. A Cagliari sono tanti i “nuovi sardi”, giunti nell’Isola armati
Monumenti sardi: la domus de janas di S’Incantu a Putifigari, una delle più affascinanti della Sardegna. Andiamo a visitare idealmente questa splendida domus che si trova nelle campagne di Putifigari. Un monumento non molto valorizzato e difficile da raggiungere ma
Nel maggio 2021 è stato trovato un frammento fossile di Arthropleura armata, il preistorico millepiedi gigante. Lo straordinaria scoperta è avvenuta nel territorio di Iglesias. Si tratta del primo ritrovamento in Italia di questa specie. I paleontologi dell’Università di Cagliari
Lo sapevate? Nel 2004 un aereo che trasportava un cuore si schiantò nei monti di Sinnai: morirono 5 persone. Trasportava un cuore prelevato da una donatrice al San Camillo di Roma e destinato per un trapianto ad un paziente del
46 anni fa l’omicidio di Pierpaolo Pasolini, intellettuale amato, per altri “scomodo”. Il 2 novembre 1975, 45 anni fa, viene trovato all’Idroscalo di Ostia il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini. Nella notte i carabinieri fermano un giovane, Giuseppe Pelosi,
Tra i tanti paesi della Sardegna alcuni hanno origini molto particolari. Tutti o quasi conoscono la storia della “catalana” Alghero e della “ligure” Carloforte. In pochi conoscono invece la storia di un altro comune sardo la cui fondazione è dovuta