Lo sapevate? Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna a La Maddalena. L’attore, milanese, dagli anni Sessanta passava lunghi periodi nell’Isola dove era diventato un istruttore di vela. Nel 1994 è morto improvvisamente,
Lo sapevate? Quale è il territorio comunale più piccolo della Sardegna? Alla scoperta dei paesi della Sardegna. Un piccolo borgo adagiato in una splendida vallata con appena 168 abitanti. Andiamo a visitare idealmente questo paese, circondato da vigne che producono
A Bonorva, in provincia di Sassari, c’è un piccolo borgo medievale che si erge su un costone roccioso e sovrasta la piana di Santa Lucia. Pare un paese fantasma, un luogo intriso di fascino e di mistero. È il borgo
Lo sapevate? Nelle campagne di San Vito si trova una delle piante di mirto più grandi della Sardegna. Una dimensione fuori dal comune, visto che gli esemplari normali di mirto di solito non superano i 2 metri. La pianta,
Un territorio che si estende tra 15 comuni di circa 68mila ettari con un’altitudine compresa tra i 100 e i 1116 metri: stiamo parlando della foresta più grande d’Italia. Si trova nella Sardegna Sudoccidentale e prende il nome di Parco
Correva l’anno 1991 e Assemini era “il regno della notte”. In questo prezioso servizio tv di Sardegna 1 pubblicato su Youtube, il giornalista Francesco Velluzzi intervista gli avventori del K2, una delle discoteche più in voga tra gli anni ’80
Lo sapevate? Secondo la teoria di Sergio Frau fu uno tsunami a indebolire la civiltà nuragica. Genti nuragiche, grandi costruttori, grandissimi guerrieri, discendenti dei protosardi dell’Età della Pietra, che abitavano in una terra florida e felice, ricca di sementi e
Quasi tutta San’Antioco è costruita su un’antica necropoli punica. Gran parte di queste tombe furono riutilizzate, alcune come catacombe in epoca paleocristiana, altre per scappare dai Saraceni durante il Medioevo, altre ancora vennero trasformate in abitazioni durante la Seconda Guerra
Non siamo in Egitto o a Roma. Quella che vedete non è né la Piramide di Cheope, né la Piramide Cestia. Siamo in Sardegna e quella che vedete nelle foto è una prestigiosissima villa situata a Porto Rotondo, in Costa
Il 28 marzo del 1965 un tragico incidente si verificò lungo il vecchio tracciato dell’orientale sarda, all’altezza di Genna ‘e Cresia, nel territorio di Jerzu. Un pullman di Linea con a bordo 26 persone – compreso l’autista – precipitò in