Lo sapevate? Perché molti sardi chiamano la tuta da ginnastica “canadese”? In Sardegna, soprattutto a Cagliari, se qualcuno vi dice di mettervi una “canadese”, non sta suggerendo di infilare una giacca pesante da boscaiolo né di armarvi di zaino e
Lo sapevate? Perché tanti sardi non si sentono italiani? La risposta non è semplice e affonda le radici in una storia tormentata, in una lingua che resiste e in una percezione di isolamento che va ben oltre la geografia. La
Lo sapevate? Come si dice in sardo campidanese “inciampare”? Vi siete mai chiesti come si dice “inciampare” in sardo campidanese? Beh, preparatevi a un viaggio linguistico tra suoni buffi e storie curiose, perché il sardo, si sa, è una lingua
Lo sapevate? Che cosa significa il detto sardo “No est farra de fai ostia”? La lingua sarda è un patrimonio di saggezza popolare, un mix di schiettezza e poesia che sa essere più tagliente di una lama affilata e più
Lo sapevate? Che cosa si intende in sardo con il detto “Mannu po de badas”? Il sardo non è solo una lingua, è un’arma a doppio taglio, un capolavoro di saggezza popolare intrecciata a una sottile, ma affilatissima, ironia. Alcuni
Lo sapevate? Come si dice ombrello in sardo campidanese? Il sardo è una lingua sorprendentemente ricca, un vero e proprio mosaico di parole e sfumature che raccontano secoli di storia, dominazioni e influenze linguistiche. Ogni termine ha una sua origine,
Lo sapevate? Che cosa si sottintende a Cagliari quando diciamo a qualcuno che “Assomiglia a Sant’Arega”? Sant’Arega è Santa Greca, una delle sante più amate in Sardegna. Perché spesso a qualcuno o a qualcuna viene ironicamente riferito che “Assomiglia a
Lo sapevate? Come si chiama in sardo campidanese il cetriolo? Avete mai sentito il nome sardo campidanese del cetriolo? La lingua sarda è un universo affascinante, ricco di sfumature, espressioni uniche e termini che spesso colpiscono per la loro musicalità
Lo sapevate? Vi siete mai chiesti da dove derivi il nome della Basilica di Saccargia? Tutti conoscono questa straordinaria chiesa, considerata da molti la più affascinante della Sardegna, ma in pochi conoscono il mistero che si cela dietro il suo
Sapevate che milioni di anni fa in Sardegna viveva un gigantesco coccodrillo? Nel Museo Sardo di Geologia e Paleontologia di Cagliari è conservato il cranio fossile di Tomistoma calaritanum, un rettile vissuto circa 7-8 milioni di anni fa. Scoperto nel