• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Lo sapevate? - Pagina 234 di 248 | Cagliari - Vistanet
Lo sapevate? - Pagina 234 di 248 | Cagliari - VistanetLo sapevate? - Pagina 234 di 248 | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • La tomba segreta di Tuvixeddu: un gioiello egizio nascosto nella necropoli 16 Settembre 2025
  • Sapete quale è a Cagliari è l’unico monumento rimasto dell’antica Santa Igia? 16 Settembre 2025
  • Cagliari, malore alla guida in via Is Mirrionis: muore un uomo di 60 anni 16 Settembre 2025
  • Non basta l’AI: senza media locali non c’è libertà di parola. Una riflessione su ciò che ci aspetta 16 Settembre 2025
  • Addio a Sergio Frau, il giornalista-scrittore che spostò Atlantide in Sardegna 16 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
Lo sapevate?

Lo sapevate? Da dove deriva il detto “bogau a son’e corru”?

3 Marzo 2019 0

La cultura popolare cagliaritana è ricca di aneddoti, e le frasi che gli abitanti del capoluogo pronunciano, rievocano quasi inconsapevolmente episodi legati alla storia della città. Capita così che l’espressione “bogau a son’e corru“, affondi le sue radici nell’epoca della

Lo sapevate? Il lattice urticante dell’euforbia (“Sa lua”, in sardo) veniva usato per pescare (e non solo)

1 Marzo 2019 0

Lo sapevate? Il lattice urticante dell’euforbia (“Sa lua”, in sardo) veniva usato per pescare (e non solo).   In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per

Lo sapevate? Gigi Riva aveva il tiro così potente che senza volerlo ruppe il braccio di un raccattapalle con una pallonata

27 Febbraio 2019 0

Lo sapevate? Gigi Riva aveva il tiro così potente che senza volerlo ruppe il braccio di un raccattapalle con una pallonata. Prima di una sfida con la Lazio allo stadio Olimpico di Roma Riva si stava allenando con una serie

Lo sapevate? 51 anni fa a Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più importanti dell’archeologia sarda

26 Febbraio 2019 0

Lo sapevate? 51 anni fa a Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più importanti dell’archeologia sarda.   Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi

Lo sapevate? Perché la spiaggia dei cagliaritani si chiama “Poetto”

25 Febbraio 2019 0

La spiaggia dei cagliaritani, il Poetto, ha un nome bellissimo che suggerisce etimologie molto suggestive, romantiche e affascinanti, in linea con la bellezza dei luoghi. Sull’origine del nome con cui viene chiamata la spiaggia cittadina però ci sono tante teorie.

Lo sapevate? Santa Igia era l’antica capitale del Giudicato di Cagliari, una città che non esiste più

22 Febbraio 2019 0

Lo sapevate? Santa Igia era l’antica capitale del Giudicato di Cagliari, una città che non esiste più.   Santa Igia (o più correttamente Santa Ilia, contrazione di Santa Cecilia) fu la capitale del giudicato di Cagliari dall’VIII secolo al 1258, quando fu distrutta dai Pisani e dai loro

Lo sapevate? Nell’Orto Botanico di Cagliari c’è l’esemplare di Euphorbia Canariensis più grande d’Europa

20 Febbraio 2019 0

Lo sapevate? Nell’Orto Botanico di Cagliari c’è l’esemplare di Euphorbia Canariensis più grande d’Europa. L’esemplare, vasto più di 100 metri quadri, vive nella parte alta del giardino, addossato, in parte, al muro che divide l’orto dall’Anfiteatro Romano. L’Euforbia delle Canarie

Lo sapevate? In viale Regina Margherita a Cagliari c’è una targa che ricorda il passaggio del grande scrittore inglese DH Lawrence

19 Febbraio 2019 0

Lo sapevate? Nell’ex Hotel Scala di Ferro a Cagliari c’è una targa che ricorda il soggiorno del grande scrittore inglese DH Lawrence.   In viale Regina Margherita, sulla parete della struttura neogotica che per decenni è stata un grande albergo,

Lo sapevate? In Sardegna esiste una ziqqurat come in Mesopotamia: l’unica nel Mediterraneo

18 Febbraio 2019 0

Che la Sardegna sia una terra che racchiude centinaia di tesori tra i più antichi del mondo è ormai assodato. Ma forse in pochi (anche nell’Isola) sanno che proprio nella nostra bellissima regione esiste una “Ziqqurat”, proprio come nell’antica Mesopotamia, nonostante

Lo sapevate? A Cagliari in Castello c’è un pozzo profondo 88 metri costruito nel Medioevo dai Pisani

16 Febbraio 2019 0

Lo sapevate? A Cagliari in Castello c’è un pozzo profondo 88 metri costruito nel Medioevo dai Pisani. Il pozzo non è più visibile perché nella prima metà del 1800 l’imboccatura del pozzo fu abbassata al di sotto del piano stradale,

« Precedente 1 … 232 233 234 235 236 … 248 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a