Lo sapevate? Sino a sette anni fa in piazza Repubblica c’era un enorme murale di Pinuccio Sciola. Era gigantesco, bellissimo, lo si poteva ammirare da lontano. Sette anni fa fu cancellato il murale di Pinuccio Sciola in piazza Repubblica. Proprio
La bellezza di 110 anni fa, nel 1910, nasceva a Tortolì un allevamento di struzzi, grazie all’intuizione del maestro elementare Peppino Meloni. Un’attività imprenditoriale che andò avanti, con successo, fino agli anni Trenta. Lo scopo principale di un tale originale
Dell’antica Karaly, l’insediamento fenicio-punico nel Golfo degli Angeli, rimane oggi in vista solo la città dei morti, e in particolare l’area funeraria più antica e rappresentativa, Tuvixeddu. La necropoli fenicio-punica, la più vasta di tutto il bacino del Mediterraneo (anche
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antico sito di San Vetrano dove sono state trovate
Antonio Gallus nacque a Selargius il 22 settembre 1939. A 20 anni prestò servizio di leva come Ufficiale di Complemento in Aeronautica, ma il suo sogno era diventare pilota militare. Nel 1961 fu ammesso al Corso A.U.P.C. (Allievi Ufficiali Piloti
Lo sapevate? All’ingresso del cimitero di Bonaria, a Cagliari, ci sono alcune palle di pietra (altre si trovano ancora vicino alla chiesa di San Saturno) che servirono nell’assedio ai Pisani nel 1324. Gli Aragonesi si sistemarono sul colle di Bonaria,
Lo sapevate? Su Sterru, nel Golgo di Baunei, è la voragine più profonda d’Europa. Autentico monumento naturale della Sardegna, su Sterru di Baunei (detto anche s’Isterru) è la voragine a campata unica più profonda in Europa e precipita per ben 270 metri di profondità con un diametro
Una grotta da record. La Sardegna nasconde un passaggio carsico eccezionale. A Urzulei c’è un passaggio subacqueo che porta alla grotta di Su Molente. Un sistema carsico di passaggi comunicanti lungo addirittura 70 chilometri, il più esteso d’Italia. La notizia
Quando diciamo che la natura si sbizzarrisce non possiamo non pensare ai fiordalisi del Supramonte, che sono apparentemente molto simili tra loro, hanno le foglie filiformi, molto simili a quella della Ferula ma a un’osservazione più attenta si notano differenze
Lo sapevate? Un sardo inventò la televisione: Augusto Bissiri, di Seui. New York, 1905. Tra i tanti giovani sardi arrivati nella Grande Mela alla ricerca di nuove opportunità c’era anche il ventiseienne Augusto Bissiri. Proveniva da Seui, un piccolo centro