Oggi la sua marina di Su Siccu è luogo ideale per godere dello spettacolare panorama e di tramonti sul mare. Il suo nome è dato da Sant’Elmo, patrono dei marinai e un tempo a Cagliari oggetto di culto estremamente devoto.
Fino al Medioevo il vero Capodanno sardo si festeggiava a settembre. La forte vocazione agropastorale dell’isola, unita al lungo periodo di dominazione bizantina, infatti portò la Sardegna a seguire il calendario bizantino e non quello gregoriano, dove l’anno iniziava il 1
Lo sapevate? Sull’isola di Santo Stefano c’è la statua gigantesca incompiuta di un gerarca fascista. Sull’isola di Santo Stefano, paradiso marino nell’arcipelago della Maddalena, si trova parte di una statua gigantesca che avrebbe dovuto abbellire il mausoleo dedicato a un
Lo sapevate? In Sardegna abita il mammifero più piccolo del mondo: il mustiolo, in sardo topixèddu o topixeddu ‘e sattu. Come riporta Sardegna Foreste, il mustiolo è presente nelle penisole Italiana, Balcanica, Iberica e nel Nord Africa, nelle isole
Lo sapevate? In epoca spagnola la Torre dell’Elefante venne utilizzata anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina plazuela (l’attuale piazza Carlo Alberto), come monito per la popolazione. Nel 1671 le teste del marchese di
Lo sapevate? Anche in Sardegna si produce un ottimo gin dalle bacche del nostro ginepro selvatico. La Pure Sardinia, azienda sassarese produce un gin utilizzando esclusivamente bacche di ginepro selvatico cresciuto spontaneamente nelle coste della Sardegna e raccolte a mano,
Oggi ci passeggiano cagliaritani e turisti, ma anticamente in Castello, tra la via Martini e piazza Palazzo, esisteva Su Carrilloni. In pochi sembrano conoscerlo, ma secoli fa era un viottolo chiuso che il Comune usava talvolta come deposito di carriole.
Lo sapevate? In Sardegna esiste uno dei deserti naturali più grandi e belli d’Europa. Si trova a Piscinas nella parte sud occidentale dell’Isola. Ci troviamo nella Costa Verde, poco sotto Oristano, dalle parti di Arbus. Il deserto di Piscinas è grande
Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è
Il parco archeologico e botanico de “Su Motti” si trova a Orroli, piccolo paese del Sarcidano, ed è facilmente raggiungibile passando per la strada panoramica che costeggia il centro abitato. È conosciuto per le sue domus di Janas e le