Sino agli anni immediatamente precedenti alla pandemia, la festa di Sant’Elia era un importante appuntamento estivo per i cagliaritani. Eppure, come riportato da Francesco Alziator, di questa figura esisteva un culto, in tempi antichissimi, nel mese di gennaio. Ciò potrebbe
In pochi sanno che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa saga cinematografica del Padrino. Per la precisione la Carta è stata una delle interpreti femminili del Padrino parte Seconda, girato da Francis Ford Coppola. Nel
La storia di Francesco Serra, noto “Chicheddu”, di Talana è una storia molto dolorosa. Aveva appena quattro anni quando scomparve dalle campagne del paese, il 30 marzo del 1928. Questa vicenda anche se sono passati oltre novant’anni è ancora capace
Lo sapevate? Sino agli anni ’60 a Cagliari esisteva il quartiere Ausonia, una piccola favela nata al Poetto nel dopoguerra. Difficile immaginarlo oggi, ma c’è stato un tempo in cui al Poetto non c’erano le abitazioni di lusso che
Il 15 luglio 1938 dieci scienziati italiani – Lino Businco (sardo, nato a Cagliari e in ruolo in città fino al 1937), Lidio Cipriani, Arturo Donaggio, Leone Franzi, Guido Landra, Nicola Pende, Marcello Ricci, Franco Savorgnan, Sabato Visco ed Edoardo Zavattari
Lo sapevate? Ernő Erbstein, l’allenatore ebreo del Cagliari, sopravvisse alla Shoah e morì a Superga. C’è un po’ di rossoblù nella parabola tragica e grandiosa di uno dei più grandi maestri di calcio in Italia del primo ‘900. Ernő
Nell’immane tragedia dell’Olocausto, che sembra così lontana dai confini della Sardegna, esistono storie intimamente legate all’isola che arrivano, solenni e dolorose, dalle fabbriche di morte dei campi di concentramento. In tutto furono migliaia i sardi che conobbero la barbarie della
Neanche il tempo del “sì” e il matrimonio era già finito. Il 24 gennaio 1860 le nozze fra Giuseppe Garibaldi e la sua seconda moglie Giuseppina Raimondi. L’eroe dei due mondi, vedovo della nota rivoluzionaria brasiliana “Anita, da tempo sembrava avere manifestato
Lo sapevate? Che cosa rappresenta il monumento che si trova nella piazza principale di San Sperate? Nella piazza principale di San Sperate, piazza Santa Croce, si trova un monumento, una grande croce, sorretta da un alto basamento. Si tratta
Lo sapevate? La prima auto che arrivò in Sardegna fu vinta alla lotteria da un agricoltore di Sestu nel 1903. «Castia, unu carru chene cuaddu». Queste devono esser state le parole dei cagliaritani che videro per la prima volta un’automobile