• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Lo sapevate? - Pagina 121 di 248 | Cagliari - Vistanet
Lo sapevate? - Pagina 121 di 248 | Cagliari - VistanetLo sapevate? - Pagina 121 di 248 | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Halloween dei Bambini 2025: il Circo degli Orrori dei Superanimatori invade il Teatro Massimo di Cagliari 18 Settembre 2025
  • Piccola, giovane ma tanto sfortunata: investita, ha subito un grave trauma spinale. Pimpa ora ha bisogno di cure e amore 18 Settembre 2025
  • Addio a Chico Pais, il veterano del 118 che ha salvato centinaia di vite 18 Settembre 2025
  • Regione Sardegna, 67mila euro alla festa del Fatto Quotidiano: Truzzu chiede chiarimenti alla giunta Todde 18 Settembre 2025
  • Formaggi sardi trionfano al Mondial du Fromage: oro, argento e bronzi per tre caseifici dell’Isola 18 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
Lo sapevate?

Lo sapevate? La patria dei capperi in Sardegna è Selargius

15 Marzo 2022 0

Lo sapevate? La patria dei capperi in Sardegna è Selargius, un angolo della regione che vanta una lunga tradizione agricola e una particolare affinità con questa pianta, simbolo di un territorio che sa coltivare e custodire i suoi segreti. Il

(FOTO) Lo sapevate? Il sito archeologico “Biru de Concas” è soprannominato la “Stonehenge sarda”

14 Marzo 2022 0

In Sardegna non mancano i luoghi suggestivi e ricchi di fascino. Uno di questi è sicuramente è il parco archeologico di “Biru de Concas”, letteralmente significa sentiero delle teste, che si trova nel territorio di Sorgono. Qui si può ammirare

Lo sapevate? Sulla Sella del Diavolo si trovano i resti dell’antica chiesa di Sant’Elia al Monte

14 Marzo 2022 0

Lo sapevate? Sulla Sella del Diavolo si trovano i resti dell’antica chiesa di Sant’Elia al Monte. Alcuni anni fa sul promontorio della Sella del Diavolo è stata ritrovata l’antica chiesa di Sant’Elia al Monte, un luogo molto venerato della Cagliari

Lo sapevate? Le bietole selvatiche sarde, oltre a essere gustose, sono dietetiche e depurative

14 Marzo 2022 0

Lo sapevate? Le bietole selvatiche sarde, oltre a essere gustose, sono dietetiche e depurative. Nei campi del Campidano, nei canaloni, vicino alle colline e non lontano dal mare (pare siano anche più buone), nei pendii fertili e dove c’è tanta

Lo sapevate? La Sardegna è la terra più antica d’Italia e una delle più vecchie d’Europa

13 Marzo 2022 0

Lo Sapevate? La Sardegna è la terra più vecchia d’Italia e anche una delle più antiche d’Europa. Le rocce più antiche risalgono al Cambriano (Paleozoico inferiore, da 570 a 500 milioni di anni fa) e affiorano nella Sardegna meridionale nella

Lo sapevate? La Sardegna è più vicina alle coste dell’Africa che a a quelle dell’Italia

13 Marzo 2022 0

Lo sapevate? La Sardegna è più vicina all’Africa (da cui dista 178 km, tra Capo Teulada e Cap Serrat, in Tunisia) che all’ltalia (la distanza minima tra Capo Ferro e Monte Argentario è di 188 km). Con un potente motoscafo in

Lo Sapevate? Il falco di Eleonora prende il nome dalla Giudicessa d’Arborea: grazie a lei la salvezza dall’estinzione

13 Marzo 2022 0

In Italia è noto come Falco della Regina, un bellissimo uccello da preda, dal piumaggio di forma scura o chiara, patrimonio della fauna mediterranea. In Sardegna, però, tutti lo conoscono con il nome di “Falco di Eleonora”: perché questo nome?

Lo sapevate? Nel 1968 a Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più entusiasmanti dell’archeologia sarda

13 Marzo 2022 0

Lo sapevate? Quasi 54 anni fa a Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più entusiasmanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi

Curiosità. “Cani de Lepuri” o “Cani Curridori”: il Levriero Sardo

13 Marzo 2022 0

Avete mai sentito dagli anziani parlare di “Cani de Lepuri” o “Cani Curridori”? Se non vi è mai successo o non vi siete mai posti la domanda a quale tipologia di razza canina si riferissero, ora lo scoprirete. Da tempi

Lo sapevate? In Sardegna vive il “Ragno Nuragico”: per ora è stato individuato solo nell’Isola

13 Marzo 2022 0

La scoperta della sua esistenza è recentissima, risale al 2014 quando è stata annunciata ufficialmente  dalla Società Aracnologica Britannica. L’aracnide in realtà esiste da tempi immemorabile, ma fino al 2014 veniva confuso con un altro ragno, il Cyrtauchenius molto simile.

« Precedente 1 … 119 120 121 122 123 … 248 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a