C’era un tempo in cui, dal colle di Bonaria, gli aragonesi preparavano l’attacco alla Cagliari pisana, arroccata a Castel di Castro (l’attuale quartiere cagliaritano di Castello). Gli spagnoli avevano fissato la loro fortezza proprio nel colle di Bonaria. Quella fortificazione
Lo sapevate? Il menhir di Curru Tundu a Villa Sant’Antonio è uno dei più alti d’Europa. Andiamo alla scoperta di questi antichissimi manufatti, che risalgono a diverse migliaia di anni fa. Il menhir di Curru Tundu nell’alta Marmilla è
Lo sapevate? L’ultima persona che cercò di salvare Alfredino Rampi è un sardo di Gavoi: l’Angelo di Vermicino. In quel maledetto pozzo artesiano che il 10 giugno del 1981 ingoiò vicino a Roma Alfredino Rampi si calò anche un
Con una popolazione di oltre 3 milioni di capi la pecora è il mammifero più diffuso in Sardegna. Si tratta di un animale il cui legame con l’Isola è indiscutibile da millenni. La tradizione agropastorale sarda e le produzioni gastronomiche
Un territorio che si estende tra 15 comuni di circa 68mila ettari con un’altitudine compresa tra i 100 e i 1116 metri: stiamo parlando della foresta più grande d’Italia. Si trova nella Sardegna Sudoccidentale e prende il nome di Parco
Lo sapevate? Cagliari come Pretoria è famosa nel mondo per le sue jacarande. La città è così bella con le jacarande in fiore da essersi meritata il titolo di “Città delle jacarande”, tanto che Wikipedia, alla voce “Jacaranda” cita Cagliari
Lo sapevate? Negli ultimi anni anche in Sardegna nidifica la cicogna: il volatile è stato visto nella piana di Chilivani e a Giave. L’ultimo avvistamento su un traliccio dell’Enel, che la coppia di animali da qualche anno ha scelto come
Da sempre è il simbolo, o perlomeno uno dei tanti, del cimitero monumentale di Bonaria. Nelle passeggiate per il camposanto, riservate alla giornata di Ognissanti, i cagliaritani non possono dimenticare la visita alla struggente statua del piccolo Efisino, opera dello
È la pistola dei cowboy, quella dei film western. Storicamente è legata al nome dell’inventore americano Samuel Colt, che brevettò la pistola a tamburo, detta revolver in inglese o rivoltella in italiano, nel 1836. Pochi sanno però che la prima
Per quanto la Sardegna sia sempre più influenzata da ciò che arriva da oltremare, gli uffici anagrafe dell’Isola devono constatare l’assoluto predominio dei cognomi locali. Ed è forse proprio questa una caratteristica che differenzia la Sardegna dal resto d’Italia: i