Come si dice celibe (o nubile) in sardo e da dove deriva questa parola? Il fascino intramontabile della parola scapolo detta in sardo e della tassa che non perdonava nessuno. Ah, i tempi cambiano, ma certe parole restano, con tutta
Lo sapevate? La Sardegna è la regione che ha la più alta densità di monumenti antichi. Otto mila giganti di pietra: la Sardegna ha la più alta densità di monumenti antichi al mondo. C’è un’isola nel cuore del Mediterraneo che
Come si dice vaso da notte in sardo campidanese? Sardegna, terra ricca di influenze linguistiche, terra di tradizioni agropastorali dove persino un vaso da notte aveva una sua precisa funzione, ritenuta importantissima in tutte le case. Andiamo a scoprire come
Come si chiama il bastone del pastore in sardo campidanese? In Sardegna ogni oggetto ha una storia, e spesso dietro i gesti più semplici si nasconde un mondo di tradizioni antiche, tramandate con orgoglio da generazioni. Tra questi simboli, il
Come si chiama il mattarello in sardo campidanese? Un nome da filastrocca per lo strumento più temuto in cucina: il mattarello in sardo campidanese. La Sardegna è un mosaico di storie, sapori e parole antiche. Non è solo l’isola dei
La scomparsa delle foreste millenarie della Sardegna: storia, degrado e tentativi di rinascita. La Sardegna, un tempo ricoperta da fitte foreste millenarie, ha visto il suo paesaggio trasformarsi radicalmente nel corso dei secoli a causa di interventi umani e politiche
Perché la magnifica chiesa gotica di San Pantaleo a Martis venne abbandonata? La chiesa di san Pantaleo a Martis, affascinante, originale, rappresenta uno dei più fulgidi esempi di gotico italiano in Sardegna prima della diffusione dello stile catalano. La chiesa
Che cosa rappresenta il grande monumento di granito che si trova a Siniscola e perché è unico nel suo genere? Che cosa rappresenta la grande lastra di granito inaugurata due anni nel paese delle Baronie? A Siniscola, in via Padre
Perché gli alleati bombardarono Cagliari e le città italiane durante la Seconda Guerra Mondiale? Durante la Seconda guerra mondiale le città italiane furono colpite duramente dai bombardamenti alleati, e Cagliari fu tra i centri che pagarono uno dei tributi più
Perché si pensava che nelle tombe dei giganti della Sardegna fossero sepolti dei giganti? Per secoli la tradizione popolare ha tramandato l’idea che nelle tombe dei giganti della Sardegna fossero custoditi i resti di uomini enormi, esseri alti e possenti