Era il 10 marzo 1964 e in una mattinata di sole il pastore ventiquattrenne Giuseppe Mureddu si trovava al lavoro nelle campagne di Fonni. Si trattava di un’epoca piuttosto concitata. I reparti delle Forze d’Occupazione Italiane avevano infatti occupato la Barbagia per
Due anni fa l’Italia entrava il lockdown. Il 9 marzo 2020 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte annunciò l’adozione delle misure restrittive “Io resto a casa”, stabilite per frenare l’avanzamento del contagio. L’Italia fu il primo Paese dopo la Cina
Sono passati quattro anni dalla tragica scomparsa di Davide Astori, indimenticato difensore di Cagliari, Roma, Fiorentina e Nazionale italiana. Davide si è spento il 4 marzo 2018 a soli 31 anni nella sua stanza d’albergo a Udine. In quel momento
Il 3 marzo di 153 anni fa fu inaugurata la prima vera diga della Sardegna realizzata con tecniche moderne. Stiamo parlando della diga di Corongiu, situata nei monti del territorio del Comune di Sinnai e ancora oggi attiva (vedi foto).
È il 2 marzo del 2006 quando la famiglia Onofri, riunita nella propria casa a Casalbaroncolo (alle porte di Parma), si gode una normale sera di fine inverno. Il piccolo Tommaso, 18 mesi e una cascata di riccioli biondi a
Era il 18 giugno 2009 e Lucio Dalla cantava per l’ultima volta a Cagliari, nella splendida cornice dell’anfiteatro. Furono oltre due ore di musica e poesia. Neanche tre anni dopo, il 1 marzo 2012, il cantautore bolognese moriva a Montreaux
Era il 1 marzo del 1915, quando venne ufficialmente sancita la nascita della Brigata Sassari, brigata di fanteria meccanizzata dell’Esercito Italiano. Due i reparti che andarono a confluirvi: il 151° reggimento, di stanza a Sinnai, e il 152°, con sede
Accadde oggi. Il 28 febbraio del 1943 Cagliari subì il più violento attacco da parte degli Alleati durante la Seconda guerra Mondiale. Come ricorda la memoria del Comune di Cagliari nel 1943, con l’Italia ancora in guerra al fianco della
Un giovedì di 20 anni fa, dopo quasi 140 anni di onorata carriera, cessava definitivamente di avere corso legale la Lira italiana. Entrata in vigore il 24 agosto 1862, dopo l’unificazione italiana, sostituì tutte le monete dei vari Regni,
Lo Statuto speciale della Sardegna è la carta fondamentale della Regione autonoma della Sardegna che, pur essendo una legge costituzionale varata nel secondo dopoguerra, ha una lunga storia legata alle varie iniziative di legge volte a normare una realtà geopolitica