È arrivata poco fa al rifugio I Fratelli Minori di Olbia l’11 aprile, recuperata a Porto Rotondo. All’inizio sembrava avesse “solo” una catena avvolta a doppio giro al collo e conficcata nel collo. Durante i controlli e l’operazione per la
Grazie agli scatti e al racconto di Fabrizio Bibi Pinna visitiamo oggi una delle perle della nostra Sardegna. La conoscevate? “Lungo la sp13 che collega Escalaplano con Perdasdefogu, si trova un piccolo gioiello quasi invisibile a bordo strada. La fonte
Il 14 marzo 1962, esattamente 63 anni fa, nasceva la Costa Smeralda. Come racconta la pagina Facebook “Consorzio Costa Smeralda”, proprio in questo giorno di 63 anni fa nasceva a Olbia il Consorzio. Ecco il racconto integrale della pagina Facebook
Comincia a fiorire a maggio, l’asfodelo, una pianta spontanea, della macchia mediterranea di cui fin dalla notte dei tempi la gente di Sardegna ha saputo sfruttare tutte le proprietà, e forse per questo ha assunto un valore quasi magico nella
Lo sapevate? Sino a pochi decenni fa a Sant’Antioco i poveri del paese abitavano nelle tombe: erano is Gruttaius. Guardate la meravigliosa gallery di Fabrizio Bibi Pinna. Quasi tutta San’Antioco è costruita su un’antica necropoli punica. Gran parte di queste
Oltre 1500 ettari nel comune di Tertenia abitato da lecci, corbezzolo, erica, fillirea, cisto e bellissimi lentischi. Uno di questi ultimi nel corso dei decenni è riuscito a crescere facendosi strada in una roccia. Un magnifico esempio di vera resilienza. Ringraziamo per la
Lo sapevate? Gli asparagi selvatici sono un potente antidepressivo. Nei canaloni, nei campi baciati dal sole, lì dove ci sono rovi, acqua e terreni bruciati. È il regno degli asparagi selvatici (Asparagus officinalis) piante suffruticose sempre verdi dalle foglie aghiformi
L’Ogliastra è uno scrigno di biodiversità, con tante specie presenti che rendono ancora più affascinate questo lembo di territorio. Nella zona sono presenti diversi animali, microorganismi e piante che meritano di essere custodite con cura vista la loro importanza a
La nostra Isola continua a regalare bellissime sorprese: oggi vogliamo festeggiare insieme i 102 anni di Tzia Pasqua. Nel bellissimo scatto di Pierino Vargiu la vediamo seduta vicino al caminetto della sua casa di Sarule. A chent’annos Tzia Pasqua!
Ci sono delle leggende così radicate nella nostra cultura che è facile vengano raccontate dai maestri ai bambini piccoli – anche solo per far loro passare un’oretta in tranquillità – ed è per questo che tornano alla mente anche dopo