Enrico Berlinguer nasce a Sassari il 25 maggio 1922. Consegue la maturitĂ classica e si iscrive alla facoltĂ di Giurisprudenza dell’UniversitĂ di Sassari, sostenendo tutti gli esami e progettando di laurearsi con una tesi dal titolo “Filosofia del diritto: da Hegel a Croce e Gentile”. Nell’ottobre
Pimpa approda in Sardegna. La popolare cagnolina a pois, creata dall’illustratore Altan e che da oltre 40 anni fa affezionare generazioni di giovani lettori, sarĂ protagonista di una mostra educativa che la Biblioteca di Sardegna presenterĂ da nord a sud,
Un nuovo merito politico, la simpatia. Se ne sentiva il bisogno. Se bisogna fare proposte eclatanti per fare parlare di sé, Poledrini ci è riuscito. Spero che gli basti e non voglia fare parlare di sé in futuro. Lo capisco
“Ricordati che devi morire…”, gli ripete per tre volte il frate. “Sì sì no… mo me lo segno, non vi preoccupate”, gli risponde Massimo Troisi mentre con la mano fa il gesto come se fosse pronto ad appuntarselo. Chi non ricorda questa
Settantadue anni fa l’Italia diventava una repubblica parlamentare. Dopo il ventennio fascista, gli italiani poterono finalmente votare liberamente e, il 2 giugno 1946, si recarono in massa alle urne per lo storico referendum istituzionale per scegliere tra monarchia e repubblica.
Il 29 maggio 1985 Juventus e Liverpool si affrontarono nell’arena dell’Heysel di Bruxelles, in una partita che sarebbe rimasta fra le pagine più nere della storia del calcio. In palio la Coppa dei Campioni, il più prestigioso dei trofei internazionali.
Era la mattina del 28 maggio 2007 – esattamente dieci anni fa. Un uomo si presentò intorno alle nove all’ingresso dello stabilimento industriale GMC di Sedilo, in provincia di Oristano, un’azienda che lavora il basalto e il granito. Barba e
Accadde oggi. Il 27 Maggio di 40 anni fa, il film “Padre Padrone” dei fratelli Taviani, tratto dal romanzo autobiografico di Gavino Ledda, vinse il festival di Cannes. Un verdetto a sorpresa ma totale e meritato, quello del 1977, voluto
Il 27 maggio 1969 le autorità affissero alle mura della città di Orgosolo dei manifesti. Si trattava di un divieto, rivolto ai pastori che operavano nel borgo di Pratobello, affinché spostassero altrove i propri capi di bestiame per i due
Il 25 maggio 1922, 97 anni fa, nasce a Sassari Enrico Berlinguer. Berlinguer consegue la maturitĂ classica al liceo Azuni e si iscrive alla facoltĂ di Giurisprudenza dell’UniversitĂ di Sassari, sostenendo tutti gli esami e progettando di laurearsi con una