Un uomo di 41 anni di Paulilatino e originario di Silì, Stefano Porru, stava percorrendo la 131 all’altezza di Paulilatino. Ad un certo punto ha parcheggiato la macchina, è sceso e ha cercato di attraversare la strada. In quel momento
È morta questa mattina all’Ospedale Brotzu di Cagliari. Barbara Desogus, la donna che lunedì era rimasta coinvolta in uno spaventoso incidente sulla 131 non ce l’ha fatta. Le sue condizioni erano apparse subito molto gravi. Barbara non è riuscita a
Un 48enne tunisino, Bechir Ben Monsour Kasrouir è stato assassinato questo pomeriggio all’ex Zuccherificio di Villasor in via Togliatti. A ucciderlo con una coltellata il vicino 43enne, Michele Viviani. Viviani avrebbe tirato fuori il coltello dopo una violenta lite, scattata
«Mi premeva essere qui oggi senza un’alleanza indiretta con Salvini. Lo dico perché ho rischiato di avere un rapporto indiretto con il partito suo alleato. Penso non basti partecipare alle giornate della memoria, ma che sia invece indispensabile avere coerenza
Un uomo è morto per influenza suina. Come riporta La Nuova, è successo ieri pomeriggio nel reparto di rianimazione dell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia, dove si trovano ricoverate per gravi complicanze causate dal virus A/H1N1 altre tre persone, più
Il 26 febbraio la Sardegna celebra i 70 anni dello Statuto Speciale: per l’occasione arriverà nell’Isola il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lo ha annunciato il presidente dell’Assemblea sarda, Gianfranco Ganau, nel suo intervento di saluto ai lavori della tavola rotonda
Sono numeri importanti quelli dei porti sardi presentati stamattina a Cagliari dal presidente dell’Autorità portuale della Sardegna Massimo Deiana. Complessivamente nel 2017 sono transitati 5 milioni di passeggeri, il 15 per cento in più rispetto al 2016. Molto del merito
«Portate una carezza ai vostri bambini. Non lo dice il Papa, ma un operaio di Eurallumina. E passate un bel weekend, con la vostra serenità. Noi saremo qui, lavoreremo insieme a voi, ci saremo quando entrerete a lavoro e quando
Tragedia della Moby Prince, la Commissione: “La causa non fu la nebbia”. Nella tragedia morirono 140 persone (30 di queste sarde). Il 10 aprile 1991 il traghetto Moby Prince si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo: nell’impatto che scatenò un
«Prima gli italiani, prima i territori». Risuonano così, come un leitmotiv, le parole di Matteo Salvini nella sala conferenze dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari, gremita di curiosi e militanti dei due partiti che oggi hanno siglato la tanto discussa alleanza