Lo sapevate? L’unico meteorite (ufficiale) piovuto dalla spazio in Sardegna cadde sopra una casa di Sinnai nel 1956. L’unico a essere certificato dal catalogo ufficiale internazionale “Meteoritic Bullettin Database” è quello che cadde in località Funtanalada a Sinnai il mattino del
Gli scrittori e oratori classici latini dell’epoca dei romani non erano per nulla benevoli verso i sardi. Uno di loro, Cicerone, fu in modo particolare il più accanito contro gli abitanti dell’isola; nelle sue orazioni non risparmiò termini offensivi e razzisti.
Sulla storia della Sardegna romana si è scritto tanto e abbondantemente. Sebbene sui testi scolastici, nel rapporto con l’Urbe, la posizione dell’Isola sembri essere un poco marginale, è certo che la Sardegna abbia occupato un ruolo di primo piano negli
Che gli antichi romani fossero grandi esperti di metallurgia è un fatto risaputo. Grazie anche allo sviluppo di quest’arte riuscirono a conquistare il mondo allora conosciuto. Ma dove reperivano i minerali necessari per “alimentare” il sistema energivoro dell’Impero? Una parte
Lo sapevate? Il cognome più diffuso a Cagliari è Melis. L’onomastica sarda, inclusi gli attuali cognomi tradizionali, ebbe origine nel medioevo. A Cagliari il cognome più diffuso è Melis, mentre in Sardegna è Sanna. Vediamo quali sono gli altri. A
Proveniente da una nobile famiglia cagliaritana, Giusta Manca di Villahermosa, soprannominata Rubi d’Alma per volere di Gabriele d’Annunzio fu una stella del cinema del ventennio fascista. Nacque a Milano il 24 aprile del 1906. Alta, bella, slanciata, si avvicinò al
Lo sapevate? Il culto della Madonna di Bonaria ha ispirato la nascita del nome della capitale argentina Buenos Aires. Esiste un profondo legame tra il capoluogo della Sardegna e la capitale argentina: un legame che parte dal santuario di Nostra
Lo sapevate? La Grotta di San Giovanni a Domusnovas, è la cavità naturale transitabile su strada più grande del mondo. Si trova nella Sardegna sud-occidentale nel comune di Domusnovas, un paese nel territorio del Sulcis-Iglesiente. Si tratta di una una cavità carsica ed
La taglia più ridotta della fauna sarda è un fatto che deriva storicamente dall’isolamento e dell’adattamento delle specie animali a un ambiente più ridotto e “chiuso”. Oltre alle specie attuali, sono esempio di questo anche le specie animali oramai estinte
Quando nel mondo si pensa ai monumenti megalitici più importanti della preistoria umana si pensa subito a Stonehenge, in Inghilterra. In realtà la Sardegna ha ben poco da invidiare al sito archeologico d’Oltremanica. Nel territorio di Mores, in provincia di