Lo sapevate? Al grande attore cagliaritano Amedeo Nazzari è dedicata una piazza davanti al teatro Lirico. Salvatore Amedeo Carlo Leone Buffa, in arte Amedeo Nazzari, nato a Cagliari il 10 dicembre del 1907 prese il nome di suo nonno per
L’arte e l’abilità dei coltellinai sardi è un fatto noto in tutto il mondo. Da millenni il popolo sardo produce lame di qualità eccellente accompagnate da decorazioni artistiche di incredibile bellezza e valore artigiano. Ne esistono vari tipi. Le più
Lo sapevate? L’omicida di Santa Maria Goretti fu rinchiuso nel carcere di Castiadas. Nella colonia penale di Castiadas, nei primi del Novecento arrivò per scontare la pena Alessandro Serenelli, l’omicida dell’undicenne Maria Goretti, diventata santa per aver resistito al
Se è vero che i fiocchi bianchi cadono piuttosto raramente nel capoluogo, è altrettanto vero che quando succede tutti se lo ricordano. Senza dimenticare la storica nevicata del 9 gennaio 1985, con il capoluogo investito da una vera e propria
La grandezza della civiltà nuragica è ormai un fatto storico assodato. Sviluppatasi nell’Età del Bronzo, tra il III e il I millennio a.C. raggiunse livelli di avanzamento sociale, architettonico e tecnologico molto importanti. Va detto che in quell’epoca, nel Mar
Dove ora c’è il mare, un tempo c’era terra. La conformazione geografica della Sardegna non è sempre stata come la conosciamo oggi. A partire dalla celebre “Pangea”, il supercontinente che univa tutti quelli attuali in un’unica zolla per poi dividersi
Lo sapevate? Il Cagliari di Gigi Riva sfidò il Santos del mitico Pelè in un’amichevole al Sant’Elia. Era il 1972, Gigi Riva, il più grande giocatore della storia del Cagliari incontra in amichevole Pelè, il più grande calciatore di tutti
Lo sapevate? Nel territorio di Esterzili è stato ritrovato un magnifico tesoro di epoca nuragica. Nel territorio di Esterzili, in località Cuccureddì, a quasi mille metri, su uno dei versanti del Monte Santa Vittoria, nella Barbagia di Seulo è stato
Lo sapevate? Sa pompìa è un agrume che esiste solo in Sardegna. Non è un limone, non è un pompelmo, non è un cedro. È sa pompìa, un frutto che esiste solo in Sardegna, per la precisione nei comuni di
Lo sapevate? Nel 1925 ad Aidomaggiore il prete e la sua amante uccisero una bambina che li aveva scoperti. È la sera del 7 gennaio 1925 quando ad Aidomaggiore la piccola Vanda Serra, figlia bellissima di Giuanne Serra – podestà