Lo sapevate? Sino a poco più di cento anni fa al posto del Palazzo Valdes c’era una grande osteria. La costruzione di palazzo Valdes cominciò nel 1901. Prima invece c’era l’Osteria Pigheddu, poi Valdes. Nel XIX secolo a Cagliari, le
Lo sapevate? Sino agli anni Novanta uno dei ritrovi dei giovani cagliaritani era il muretto di piazza Repubblica. Il muretto di piazza Repubblica è stato il ritrovo per i giovani cagliaritani di quattro generazioni. Ha conosciuto twist, geghegè, rock and
Tra i numerosi primati che riguardano la Sardegna ce n’è uno che riguarda gli stagni. Gli stagni non sono né laghi né lagune. Se i primi sono bacini di acqua dolce e i secondi bacini di acqua salata direttamente comunicanti
Lo sapevate? A Santa Maria Navarrese vive uno degli alberi più antichi d’Europa. Vicino alla chiesa della frazione marina di Baunei vive un grandioso ulivastro millenario, che secondo gli esperti di botanica potrebbe avere circa duemila anni. L’albero è alto
I “Dicius” sono pronunciati sempre meno nelle case e nelle strade dell’Isola, e per questo sempre più preziosi e da custodire. Oggi parliamo di uno dei proverbi sardi tra i più conosciuti, tra le massime riguardanti la presenza della giustizia
Lo sapevate? La cantante sarda Marisa Sannia ebbe uno straordinario successo a Sanremo nel 1968. Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di
Lo sapevate? L’antica capitale del giudicato di Cagliari giace dimenticata sotto i moderni palazzi del quartiere di Sant’Avendrace. Santa Igia è una ferita aperta per l’archeologia sarda e per tutta la città di Cagliari. L’antica capitale del giudicato di
Lo sapevate? Perché i monti dei Sette Fratelli si chiamano così? Le cime dei Sette Fratelli svettano nella parte sud-orientale dell’isola, a soltanto poche decine di chilometri da Cagliari. Si tratta di un complesso montuoso suggestivo, sede di una lussureggiante
Lo sapevate? Da dove deriva il detto “sassarese impiccababbu”? “Cagliaritano africano”, “Sassarese impiccababbu”: questi sono solo alcuni degli appellativi tipici della rivalità tra il capoluogo e Sassari. Sui muri di entrambe le città compaiono scritte ingiuriose che vanno ben al di
Che la Sardegna per Napoleone Bonaparte non fosse una terra lontana e misteriosa lo si può intuire dai suoi natali. Il condottiero e imperatore francese nacque infatti ad Ajaccio, a poche decine di chilometri da Bonifacio, la cittadina corsa che