Lo sapevate? Prima Arborea si chiamava Mussolinia e fu popolata con dei coloni arrivati dal Veneto. Il nome di Mussolinia di Sardegna usato dal 1930 al 1944 era in onore di Benito Mussolini. Molti degli attuali quattromila abitanti sono in parte discendenti di coloni
Lo sapevate? Nel territorio di Capoterra si trova l’eucalipto più grande d’Italia: è largo 7 metri e alto più di 30. A Sud di Capoterra, appena prima di Su Loi, all’estremità del quartiere residenziale Frutti d’oro si trova l’Eucalipto Camaldulensis
Lo sapevate? In Sardegna abita il mammifero più piccolo del mondo: il mustiolo, in sardo topixèddu o topixeddu ‘e sattu. Come riporta Sardegna Foreste, il mustiolo è presente nelle penisole Italiana, Balcanica, Iberica e nel Nord Africa, nelle isole
Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo imponente albero che può vantare una circonferenza del fusto davvero impressionante. La Roverella, Quercus pubescens, la specie
Lo sapevate? Che cosa è “s’arriali” così tanto nominato in uno dei detti campidanesi più citati? Avete mai sentito questo detto? Sicuramente sì: “Cussu piccioccu bolliri s’ou, sa pudda e s’arriali (quel ragazzo vuole l’uovo, la gallina e s’arriali”, il
Lo sapevate? Chi è Mommotti, la figura temuta (più o meno) da tutti gli over 35 quando erano bambini? Chi è (o chi era) Mommotti, il personaggio che a più riprese ha spaventato generazioni di bambini dai tempi che furono
Lo sapevate? Nel 1948 un commando di banditi assaltò la direzione della miniera di Ingurtosu e rubò l’equivalente di un milione di euro. Quella sera, all’interno della cassaforte della direzione della miniera di Ingurtosu (Arbus) vi erano ben 19 milioni
Lo sapevate? Sino al XIX secolo Villasimius si chiamava “Carbonara”. Il paese di Villasimius sorge nella punta sud orientale della Sardegna, nel lato occidentale del rio Foxi che si getta nel mare del golfo di Carbonara. Venne fondata nel 1812
Lo sapevate? La grotta della Vipera nasconde la più antica storia d’amore di Cagliari La Grotta della Vipera a Cagliari, nasconde la storia d’amore più antica della città: una donna che offre la sua vita per salvare il suo uomo.
Lo sapevate? Quanti sono i sardi che vivono all’estero? La Sardegna perde popolazione, per bassa natalità e per emigrazione, tanti sardi vanno a vivere all’estero. Quanti sono quelli stimati dall’Aire, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, e quanti quelli per generazioni?