Cagliari, Caserma Villasanta. Dal cannone posizionato nello spazio antistante l’ingresso della caserma spunta la gamba di un manichino femminile: un’espressione di arte contemporanea o una semplice goliardata di cattivo gusto?
Cagliari, quartiere di Castello, Bastione di Santa Croce. Non è insolito vedere un gabbiano che passeggia sulla balaustra della terrazza dal quale si può ammirare il tipico panorama stampacino. Dietro di lui, infatti, si intravedono le case basse del quartiere
Il terreno è troppo freddo? Nessun problema. Il piccolo cane-pastore ha trovato la sua personale soluzione. Per il suo meritato riposo, niente di meglio che il caldo manto di una pecora del “suo” gregge. Ringraziamo Michele Deiana di Ilbono per
La basilica di Bonaria illuminata come non lo è stata mai. Da ieri, giorno dell’Immacolata, la chiesa cagliaritana dedicata alla Madonna protettrice dei naviganti, offre uno spettacolo inedito ai cagliaritani. L’installazione delle luminarie è opera di Ignazio Spiga, titolare di un’azienda
Bagni al mare a novembre? In Sardegna si può e soprattutto si osa! Con i 22 gradi registrati oggi in Ogliastra, a Tortolì, due temerarie signore hanno ben visto di fare un “rifrescante” bagno tuffandosi nelle cristalline acque della spiaggia
La foto: Alghero alle 19.30, un tramonto fantastico sul centro, la cattedrale di Santa Maria e Capo Caccia. La foto di una lettrice da un balcone dell’Hotel Catalunya: il porticciolo turistico, il promontorio e la parte vecchia della città catalana
È arrivato Settembre. Con questa foto, la seguitissima pagina Facebook Laura Laccabadora, saluta la fine dell’estate. Un fenicottero gonfiabile sgonfio, probabilmente bucato, abbandonato in un cassonetto aperto. Quest’anno è stata senza dubbio l’estate dei gonfiabili da mare originali: tra fenicotteri,
Girando la fotocamera a qualsiasi angolazione, il mare sardo è capace di regalare scatti mozzafiato. In questa foto del nostro lettore Gianluca Asunis, le trasparenze inconfondibili dell’acqua di Cala Gonone. Un verde smeraldo che invita a tuffarsi. @sbiru @asunisphoto
Gli abitanti dell’isola, ora, sono asini albini e mufloni. L’Asinara, prima colonia penale, poi carcere di massima sicurezza, oggi è un Parco Nazionale e un’area marina protetta. Sembra quasi un paradiso divino: per un secolo e mezzo gli animali vivevano
Un’immagine suggestiva della Basilica di Bonaria a Cagliari. La prima cosa che si nota è sicuramente l’assenza della scalinata monumentale, costruita fra il 1962 e il 1967. La foto, scattata negli anni cinquanta, ritrae il colle di Bonaria che ancora