Dopo il concerto di febbraio il cantautore pugliese è pronto per tornare nell’Isola con una sola data prevista a Cagliari il 25 agosto, all’Arena Grandi Eventi. Da novembre a febbraio, Caparezza ha registrato 20 “sold out” nei palazzetti, ha percorso
A Cagliari, un tempo, c’erano Su Scannu e Kuntra. La musica era dichiaramente indie, scavando in un underground fluttuante di fenomeni del momento e artisti futuribili. Oggi esiste MIS – Made in Island, associazione culturale che da diverso tempo propone
Martedì 27 marzo 2018, ore 18, a Palazzo Carpegna, nella sede dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, verrà presentato il volume edito da Ilisso “Maria Lai. Arte e relazione”, di Elena Pontiggia. L’incontro sarà coordinato da Francesco Moschini, Segretario
Mancano solo 24 ore e il palco dell’FBI di via Brigata Sassari a Quartu Sant’Elena si illuminerà e colorerà per ospitare il tanto atteso Festival di Sandremo, giunto ormai alla nona edizione. Appuntamento a domani, sabato 24 marzo alle 21.30 (solo prenotazioni al Bar
Con il documentario di Daniele Atzeni “Madre acqua- Frammenti di vita di Sergio Atzeni” venerdì ritornano gli appuntamenti con il Cagliari Film Festival. Dopo il successo dell’edizione 2017, svoltasi alla fine dello scorso anno, ritornano gli appuntamenti con il Cagliari Film
Dopo la programmazione al cinema “Il Principe Libero” approda in tv con un appuntamento in due puntate. La fiction, dedicata alla musica e alla storia del cantautore genovese Fabrizio De Andrè, andrà in onda in prima serata su Rai 1 HD martedì
Per Grazia. Grazia Deledda a novant’anni dal Nobel. Mercoledì 13 dicembre nell’Aula magna del Rettorato una mattinata di studio tutta al femminile sulla grande scrittrice sarda, impreziosita dagli interventi di numerose e qualificate relatrici, voluta espressamente dal Rettore. Mercoledì 13 dicembre,
Pirri e le sue splendide dimore campidanesi tornano di nuovo protagonisti. Sabato e domenica prossimi, nel territorio della Municipalità, andrà in scena infatti, la classica Passeggiata d’autunno tra le antiche del vino. Giunta ormai alla sua sesta edizione grazie allo
È stata davvero un successo la ventesima edizione della Sagra del pane, con un bagno di folla che ha gremito le oltre quaranta postazioni di produzione, degustazione e vendita lungo il percorso, animando le vie e le piazze del centro
“Storie e non numeri” è il titolo della mostra che sarà ospitata, dal 13 al 20 ottobre, presso lo Spazio Mostre al primo piano della MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli dove, venerdì 13 alle 11,30 si terrà