Assemini: giornata dedicata alla Panada, 50 bambini ai fornelli e un convegno internazionale

Domani all'agriturismo Is Scalas, dalle 15.30, 50 bambini di Assemini, Cuglieri e Oschiri si sfideranno nella preparazione della panada, seguirà uno show cooking di maestri artigiani Sardi e delle Isole Baleari. Di mattina invece dalle 9.30 si terrà l'importante convegno internazionale: “Strategie Nutrizionali dei Popoli del Mediterraneo- Focus sui Piatti unici e salute – La Panada”.
Assemini: domani, sabato 21 aprile, giornata dedicata alla Panada, 50 bambini ai fornelli e un convegno internazionale. All‘agriturismo Is Scalas, dalle 15.30, 50 bambini di Assemini, Cuglieri e Oschiri si sfideranno nella preparazione della panada, seguirà uno show cooking di maestri artigiani Sardi e delle Isole Baleari. Di mattina invece dalle 9.30 si terrà l’importante convegno internazionale: “Strategie Nutrizionali dei Popoli del Mediterraneo– Focus sui Piatti unici e salute – La Panada”.
Giornata all’insegna della Panada domani ad Assemini. All’agriturismo Is Scalas nella sala conferenze, a partire dalle 9.30 si terrà il dibattito transdisciplinare con ricercatori e addetti ai lavori nel campo della promozione del benessere di Sardegna, Spagna ed Isole Baleari dal titolo “Strategie Nutrizionali dei Popoli del Mediterraneo- Focus sui Piatti unici e salute – La Panada”. Il convegno internazionale è organizzato dalla Comunità Mondiale della Longevità, da Medicina Sociale, dalla Fondazione di Sardegna, dall’Osservatorio Internazionale sulla Longevità e l’invecchiamento attivo, dall’Associazione “Sa Mata” di Assemini e dall’Associazione “Città di Assemini”. Al tavolo dei lavori, moderati dal giornalista Gianni Filippini e da Veronica Matta, dopo che il Presidente della Comunità Mondiale della Longevità Roberto Pili avrà aperto i lavori, si alterneranno alcuni ospiti dalla Spagna e dalle Isole Baleari, sarà poi la volta di alcuni ospiti sardi, tra cui Maria Carmela Deidda, presidente della Associazione “Città di Assemini”e vice presidente del Centro Internazionale di Etnostudi, di Mauro Perra, archeologo e direttore del Museo Archeologico di Villanofranca. Chiuderà la serie degli interventi la relazione di Andrea Loviselli, docente di Endocrinologia all’Università di Cagliari.
Nel pomeriggio dalle 15.30 invece si svolgerà il concorso “La Panada d’oro” che vedrà circa 50 bambini tra i 7 e 12 anni di Assemini, Cuglieri e Oschiri, impegnati nella preparazione della panada. I piccoli “panaderos” dovranno preparare in un’ora il tipico piatto asseminese, dal principio alla fine: impasto, ingredienti e chiusura. Una volta cotte le panadas saranno sottoposte al giudizio di una giuria composta da bambini e da esperti e professionisti che si sono distinti per la loro abilità nella preparazione de sa panada, Carlo Matta, Laura Mereu e Maria Carmela Mereu. Per Cuglieri sarà presente Rita Fenu, presidente dell’associazione “Gurulis Nova” e per Oschiri la produttrice Marisa Cossu de “La casa della Panada”.
Infine ci sarà uno showcooking tenuto dai maestri e artigiani provenienti dalla Sardegna e dalle Isole Baleari. Per finire l’attesissimo momento della degustazione per tutti. La serata avrà come colonna sonora la musica suonata dai ragazzi della scuola di musica Peters’day di Collu. Gli eventi del pomeriggio sono organizzati da Sa Mata, Centro Etnostudi, Osservatorio Mondiale della longevità e Gruppo Folk Città di Assemini, Gurulis Nova e la Casa della Panada. L’obiettivo dell’incontro culturale e ludico è quello di avvicinare le giovani generazioni all’antica arte della panada, fortificare la rete della santa alleanza tra i tre paesi coinvolti e dare vita a nuove forme di collaborazione, per valorizzare e tutelare il prodotto “panada”, insieme al patrimonio culturale regionale e oltre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA