Cambiano le date del Festival dei Tacchi 2020: la rassegna comincia il 6 agosto (invece che il 5 come inizialmente previsto) e si conclude il 10, sotto il cielo stellato della notte di San Lorenzo. Presentata alla stampa il 12
L’ALTrA MODA, Vestire in Sardegna fra 1810 e 1930, al Museo Casa Deriu di Tresnuraghes, una mostra unica ed inedita, dal 10 luglio al 31 dicembre (visite su prenotazione). Un evento che ripercorre la storia della moda d’oltremare in Sardegna
Da oggi riprendono i viaggi del Trenino Verde della Sardegna, con ARST che prosegue il suo impegno per assicurare la ripartenza dei viaggi dopo il lockdown dovuto al Covid-19, adottando le misure di sicurezza previste per l’emergenza sanitaria: una per
Si tratta del progetto internazionale “BESTMEDGRAPE”, coordinato dall’Università di Cagliari e finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera ENI CBC MED, che mira a rafforzare la tradizione mediterranea della coltivazione della vite, allungando il ciclo di vita della filiera attraverso il
Sabato 27 giugno torna il Sardegna Pride. Per ovvie ragioni, legate all’emergenza Covid-19, l’evento si svolgerà in modalità online, con una diretta su Facebook a partire dalle 17.30. Il live sarà trasmesso sulla pagina ufficiale del Sardegna Pride. «Chiunque e
Parchi e giardini storici monumentali, riserve naturali e orti botanici, boschi, foreste e campagne, alberi millenari e piante bizzarre, sentieri immersi nella natura e passeggiate nel verde urbano, giardini pubblici da riscoprire e giardini privati segreti che si svelano al
“In su monte gonare” apre le porte alla tradizione della musica sarda ed evidenzia la volontà di contaminazione. L’introduzione richiama il brano originale e si caratterizza per un loop ritmico ed ipnotico prodotto dall’arpa elettrica di Moretti, su cui si innesta la vocalità di Dettori.
Il velista Gaetano Mura presenterà il suo libro “Le sirene hanno smesso di cantare” questa sera – sabato 20 giugno – alle 19 alla Società Canottieri Ichnusa 1891 (Calata dei Trinitari). Il navigatore oceanico, alla prima prova letteraria, dopo alcune
La passeggiata è organizzata da tour operator Nadir Sardinia. Ecco come si svolgerà l’evento: “Sabato 20 giugno, in occasione del solstizio d’estate diamo il benvenuto alla stagione più calda con una suggestiva passeggiata al tramonto nel promontorio di Capo Sant’Elia.
Da lunedì 22 giugno prende vita “Il Passeggero”, nuovo format ideato, diretto e prodotto dall’attore e regista cagliaritano Jacopo Cullin che, in attesa di tornare sul palcoscenico per recuperare le date degli spettacoli rinviati a causa della pandemia di Covid-19,