Domani, alle ore 21.00 nel giardino di Casa Saddi a Pirri, nell’ambito della rassegna “Il giardino dei gelsi” a cura de “Il crogiuolo”, andrà in scena il nuovo lavoro di Gisella Vacca “Le canzoni del ritiro”. In scena l’artista, accompagnata
Proseguono di appuntamenti di Notti colorate nella meravigliosa città del sole: Cagliari. Per la notte Rossa Giovedì 23 luglio alla scoperta dei sotterranei di Cagliari con un’interessante passeggiata tra le cripte più significative del centro storico della città. Sotto e
Dopo lo stop forzato, riprendono, nel rispetto delle norme di sicurezza per contrastare il virus, le selezioni in Sardegna per il concorso di bellezza “Miss Principessa d’Europa”. Ad organizzare il concorso l’agenzia Des Fashion Model, nuova realtà cagliaritana, composta da
È disponibile in streaming sulla piattaforma Netflix la puntata girata in Sardegna della Serie Tv “Con i piedi per terra” in cui il popolarissimo divo americano Zac Efron va in giro per il mondo a scoprire i suoi angoli più
Le Sentinelle in piedi tornano in piazza a Cagliari in contemporanea con altre 100 piazze italiane. L’appuntamento è previsto per domani pomeriggio, sabato 11 luglio, alle ore 19 al Bastione Saint Remy. Le ragioni della manifestazioni sono espresse sul sito
Cambiano le date del Festival dei Tacchi 2020: la rassegna comincia il 6 agosto (invece che il 5 come inizialmente previsto) e si conclude il 10, sotto il cielo stellato della notte di San Lorenzo. Presentata alla stampa il 12
L’ALTrA MODA, Vestire in Sardegna fra 1810 e 1930, al Museo Casa Deriu di Tresnuraghes, una mostra unica ed inedita, dal 10 luglio al 31 dicembre (visite su prenotazione). Un evento che ripercorre la storia della moda d’oltremare in Sardegna
Da oggi riprendono i viaggi del Trenino Verde della Sardegna, con ARST che prosegue il suo impegno per assicurare la ripartenza dei viaggi dopo il lockdown dovuto al Covid-19, adottando le misure di sicurezza previste per l’emergenza sanitaria: una per
Si tratta del progetto internazionale “BESTMEDGRAPE”, coordinato dall’Università di Cagliari e finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera ENI CBC MED, che mira a rafforzare la tradizione mediterranea della coltivazione della vite, allungando il ciclo di vita della filiera attraverso il
Sabato 27 giugno torna il Sardegna Pride. Per ovvie ragioni, legate all’emergenza Covid-19, l’evento si svolgerà in modalità online, con una diretta su Facebook a partire dalle 17.30. Il live sarà trasmesso sulla pagina ufficiale del Sardegna Pride. «Chiunque e