Tutti sintonizzati su Radio Rai 1, stasera – 9 agosto – a partire dalle 19 e 20. Il paese ogliastrino di Baunei, che vanta il mare più bello d’Italia, sarà tra i protagonisti di una serata ricca di musica e
È stata inaugurata questa mattina nel Centro Fiera del Tappeto di Mogoro la 59aedizione della Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna. La manifestazione più importante del settore nell’isola, che si svolge in completa sicurezza, nel rispetto delle misure per il contenimento del Covid-19 e garantendo la miglior tutela
Inizia il 7 agosto da Narcao la rassegna do cortometraggi “Visioni sarde 2020”, la prima tappa di un’avventura distributiva che porterà la rassegna dedicata al cinema sardo in ogni angolo del pianeta. Nell’arco dei prossimi mesi sono previste proiezioni ad
Il Palazzo Regio riapre ai visitatori. Ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione. Sarà accessibile da sabato 1 agosto, tutti i giorni dalle 10 alle 19, per un massimo di 10 persone alla volta munite di mascherina. L’edificio storico che
Due appuntamenti davanti allo scenario mozzafiato della miniera di Porto Flavia, nel Sulcis Iglesiente, dove mare e terra s’incontrano. Sono I Tramonti di Porto Flavia, quarta edizione della rassegna dedicata alla musica di qualità organizzata dall’associazione Anton Stadler come anteprima del XXII Festival di musica da camera in programma
Gastronomia, artigianato e musica diffusa porteranno nella piazza Giovanni XXIII la Festa Internazionale del Gusto. Da domani, venerdì 24, a domenica 26 luglio, il team Invitas, con il patrocinio del Comune di Cagliari, promuovono una tre giorni con il miglior
La satira di Lercio, la letteratura per ragazzi di Fulvio Ervas, la biografia di Roberto Baggio scritta da Stefano Piri e l’ultimo romanzo di Giulio Neri, senza dimenticare la Divina Commedia in versione battle rap con Fabrizio Mocci e Francis Global, l’ospite misterioso alle prese con “Cinque pezzi facili” e le
Sarà Carlo Lucarelli, tra i più amati autori di letteratura noir in Italia, il primo grande ospite della quinta edizione del festival Street Books che quest’anno, dalla sua sede storica di Dolianova, migra su Internet per diventare un vero e proprio show televisivo dal titolo “Nudi e crudi”. Appuntamento
Tornare a rivedere le stelle e ad ascoltare la musica dal vivo, un’incantevole serata, dopo i mesi bui del lockdown: si può e si fa a Ulassai per Rocce Rosse Blues, dove Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, il prossimo