Monumenti sardi: la chiesa di San Pantaleo a Dolianova, uno degli edifici medievali più importanti della Sardegna. Andiamo alla scoperta di una delle chiese più belle e importanti dell’Isola, ricca di simbologia e mistero, con le sue ricche sculture e
Monumenti sardi: sa Domu de Orgia, il più grande tempio a megaron nuragico esistente. Questa magnifica struttura nuragica, la più grande finora conosciuta dell’Isola, si trova in un meraviglioso contesto scenografico. Il tempio si trova nel territorio di Esterzili, in
I posti più belli della Sardegna: Desulo, il paese dei boschi che può vantare il costume più affascinante dell’Isola. Pochi paesi della Sardegna hanno preservato così a lungo gli elementi della tradizione agropastorale come Desulo. Gli anglosassoni ammirando i variopinti
Monumenti sardi: la tomba dei giganti di s’Ena ‘e Thomes, meraviglia dell’età nuragica da più di 3500 anni. Nella valle del rio Isalle, nel territorio di Dorgali, lungo la strada per Lula, alla fine di un sentiero di mezzo chilometro
Alla ricerca dei posti più belli dell’Isola, ecco Chia. Un prezioso gioiello marino incastonato tra monti di granito. Spiagge e dune di sabbia dorate e scorci panoramici incantevoli, dietro alture popolate di foreste e boschi primigeni, gli ultimi scampati al
Dell’imponente edificio termale romano di Fordongianus risalente al I sec. d.C., si possono ancora ammirare le antiche rovine. La grande abilità ingegneristica dei Romani venne utilizzata per poter sfruttare al massimo l’acqua calda che sgorgava dal sottosuolo di origine vulcanica.
Incastonata tra i faraglioni di Capo Falcone, l’isola Piana e l’Asinara, c’è la meravigliosa spiaggia della Pelosa. La sabbia è fine, chiara, e il fondale – come in tutte le cento spiagge più belle dell’Isola – è limpido, bellissimo. Come riporta Sardegna
I posti più belli della Sardegna: Sadali, un luogo fiabesco, paese dell’acqua e degli innamorati. (PHOTOGALLERY) Camminare in un vecchio borgo rurale immerso nel verde, in mezzo a ruscelli, fontane, mulini e cascate. Sadali è il paese nell’acqua: nessun altro
I posti più belli della Sardegna: tutto il fascino di Dorgali, tra mare e Supramonte. Mari e monti in un colpo solo. Pochi comuni offrono così tante attrattive in Sardegna come Dorgali. Con la frazione di Cala Gonone,
I posti più belli della Sardegna: Sardara, anima agropastorale tra sorgenti termali e antichi monumenti. Sardara è da sempre legata alle sue acque: i suoi pozzi sacri risalgono all’età nuragica mentre le Aquae Neapolitanae, citate da Tolomeo, diedero vita a