La mostra “Antonio Gramsci, i quaderni e i libri dal carcere” arriva a Cagliari. In esposizione i libri e i manoscritti originali del grande pensatore sardo. Insieme ai documenti anche una selezione di volumi posseduti dal pensatore e politico sardo durante
La ricetta: lumache alla cagliaritana, un piatto tipico di stagione sempre molto amato. Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Cagliaritani (e non solo gli anziani) le hanno trovate
All’appello mancano ancora due delle piazze simbolo dei Cagliaritani: piazza Garibaldi e piazza San Michele. Per entrambe non sono state rispettate le scadenze. Se la piazza più centrale dovrebbe essere pronta tra poche settimane, non dovrebbe mancare molto di più
Entro il 2017 saranno assunti nelle Assl della Sardegna 50 nuovi medici a tempo indeterminato. Si tratta di medici specialisti da inserire nelle discipline scoperte di anestesia, rianimazione, pronto soccorso, radiologia e cardiologia. «Le attività di arruolamento – rende noto
Una brutta disavventura quella vissuta nel primo pomeriggio a Cagliari da dieci turisti stranieri. L’ascensore che avevano preso per salire in Castello da viale Regina Margherita si è bloccato e una volta premuto il tasto rosso dell’Sos – come riporta
Il Giappone, uno dei maggiori importatori di formaggi sardi, fa una stretta sull’export di questa eccellenza dell’isola. A partire dal 1 novembre tutti i produttori di latte e formaggi italiani, e quindi anche sardi, dovranno allegare una certificazione sanitaria apposita.
Giunge puntuale, come ogni fine settimana, l’appuntamento con il folclore, i sapori e i profumi marchiati Autunno in Barbagia. Dopo Sarule e Dorgali, la mostra itinerante della parte più intima dell’Isola è pronta a raggiungere le sue prossime destinazioni: ad
Non si avevano più notizie di lui da ieri dopo che, nel pomeriggio, era uscito da casa del figlio a Sadali. Le ricerche erano iniziate dopo l’allerta lanciata dalla moglie. Fortunatamente, come annuncia il quotidiano L’Unione Sarda, Serafino Carta, 89enne
Non possono essere né vendute né comprate e sono riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Sono opere straordinarie ricche di intrecci che brillano come l’oro. Conoscete i fili di bisso? Per scoprire i segreti di un’arte unica nel suo genere, il
Parola d’ordine: fattore umano. Presso lo studio dentistico Arena e Calvino, in piazza Repubblica, 28 a Cagliari il benessere psicologico del paziente è condizione essenziale per la buona riuscita del trattamento odontoiatrico. È l’invenzione rivoluzionaria di due giovani odontoiatri sardi