Una serata come le altre al ristorante sardo di Udine “La nicchia”. Il titolare barbaricino decide di leggere i versi che Antonello Bifulco, sardo maddalenino, anch’egli emigrato in Friuli e residente ad Aquileia, ha dedicato in limba alla lotta dei
“Serve inserire una clausola che garantisca di raggiungere l’obiettivo di un euro per il prezzo del latte pagato ai pastori da parte degli industriali che sono i diretti beneficiari delle consistenti misure di sostegno per 49 milioni di euro messe
Quattro o cinque uomini armati e con il volto coperto hanno fermato ieri al km 96 della vecchia Ss 125 un furgone diretto a Cagliari, sbarcato all’alba al porto di Arbatax da Civitavecchia, con a bordo due giovani originari del
Coldiretti lancia in tutta Italia il Pecorino Day, una giornata per far conoscere i prodotti ottenuti con il latte di pecora e sensibilizzare i consumatori sul tema del prezzo equo del latte pagato ai pastori. Da salvare – scrive in
«Questo è il momento di un cambiamento reale». Giuliano Pisapia non ha dubbi: è convinto più che mai che Massimo Zedda sia l’uomo giusto per guidare il governo della Sardegna per i prossimi cinque anni. L’ex sindaco di Milano e
Ancora una premiazione, ancora una competizione internazionale per i ragazzi speciali dell’Olimpia Onlus. Questa volta a consegnare coppa e medaglie è stato il campione spagnolo Juan Manuel Asensi Ripoll. La coppa non è la più grande perché i campioni dell’Olimpia
La tregua della protesta del latte era stata siglata ieri per permettere in tranquillità le trattative fra industriali e pastori. Ma dopo 12 ore nelle strade sarde ha ripreso a scorrere il latte. Secondo quanto riporta Ansa, a Cuglieri (Or)
Entra in chiesa ruba le offerte dalle cassette ma lo nota il parroco che chiama i carabinieri. È la storia del furto messo a segno da un uomo C.A., originario di Monza ma residente a Sant’Antioco, che ieri è stato arrestato
Pecorino sardo 2 parmigiano 1. Di Nino Nonnis Finalmente. Partita decisiva e quindi raccontiamola coi toni dell’impresa voluta e cercata. Si è intuita la disposizione già all’inizio, con lena costante, continua, mai doma. Pellegrini brucava su spazi dove l’erba
Nuovo appuntamento in Sardegna con le opere di Andrea Camilleri. Si svolgerà infatti fra Cagliari e Villacidro dal 25 al 28 febbraio il VII Seminario sull’opera di Andrea Camilleri, organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, in collaborazione