«Ho visitato molte volte la Sardegna – ha detto il Schmidt – ed è una terra fantastica, con un patrimonio culturale sparso su tutto il territorio: simbolo di ciò che si intende per museo a cielo aperto, presente nei piccoli
Non si arresta la scia di sangue nelle strade della Sardegna. Dopo i due incidenti mortali di ieri a Decimomannu, questa sera un’altro tragico scontro tra Ussana e Serdiana sulla provinciale 446. Il bilancio parla di un morto e un
Si sono messi in gioco e hanno posato per reinterpretare, grazie agli scatti realizzati dai ragazzi del Servizio Civile, alcune tra le opere d’arte più famose. Protagonisti del progetto gli anziani ospiti della Comunità “Il Fenicottero” di Quartu Sant’Elena che
L’anticiclone nord-africano, nei prossimi giorni, interesserà il Mediterraneo centrale e determinerà un periodo particolarmente stabile e soleggiato. «In quota, sono previste anomalie molto marcate; i modelli matematici ipotizzano surplus termici fino a 8-12 gradi» dichiara Mattia Cucca, di Centro Meteo
Dopo i casi riscontrati di coronavirus in nord Italia, l’assessore alla Sanità Mario Nieddu, rassicura sulla situazione nella nostra Isola. «La situazione in Sardegna è sotto controllo. L’Unità di crisi e le strutture sanitarie dell’Isola, già da diverse settimane, sono
Occhio alla velocità, tutte le postazioni autovelox in Sardegna dal 24 al 29 febbraio. La Polizia stradale ha comunicato il calendario con i giorni e i siti nei quali saranno operativi gli autovelox sulle strade extraurbane nell’Isola. L’intento è
Ozzu Sardu, un concorso per il miglior olio extravergine della Sardegna. Giunto alle quinta edizione, Ozzu sardu Città di Sassari, è riservato ai migliori oli extra vergine d’oliva prodotte e lavorate in Sardegna da aziende e hobbisti. Per partecipare occorre
Sarà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’ospite d’onore dell’Università di Sassari per l’inaugurazione dell’anno accademico. La visita del Capo dello Stato è fissata per lunedì. Anche se il protocollo dell’inaugurazione non dovrebbe subire modifiche, secondo quanto riporta il giornale
Lo sapevate? 52 anni fa a Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, una delle scoperte più entusiasmanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi
C’è anche un bronzetto nuragico il cui valore potrebbe essere di svariate decine di migliaia di euro tra gli oltre 1200 reperti archeologici, per la maggior parte monete di bronzo, sequestrate tra Oristano, Terralba, Uras e Marrubiu dai Carabinieri del