Saranno presentati martedì 30 giugno dalle 14.30 alle 16.30 i corsi di laurea magistrale attivati dal Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari. Si tratta di una nuova iniziativa di orientamento organizzata on line dall’Ateneo per sostenere gli
Salvaguardia e tutela dei ricci di mare e dei pescatori sardi autorizzati. Questa la richiesta che arriva da tempo dai rappresentanti dei pescatori professionisti, dei consumatori, dei ristoratori, dalle associazioni impegnate nel sensibilizzare l’opinione pubblica verso un impegno comune per
Al contrario di quanto a volte si possa credere, considerata la grandissima presenza di cani abbandonati e liberi di circolare in campagna e nei paesi soprattutto, si può pensare che in Sardegna una delle piaghe riguardanti la tematica animale sia
Le elezioni amministrative a Nuoro sono sempre più vicine e la politica inizia a muovere i primi passi verso il voto autunnale, che vedrà l’Atene Sarda unico capoluogo di provincia isolano ad andare alle urne. Oggi si vota per le
«Il lento smantellamento dell’Ospedale Alivesi di Ittiri, iniziato da tempo e che prosegue ancora oggi, è ormai giunto a livelli inaccettabili. I servizi sanitari offerti sono sempre meno e a farne le spese, ancora una volta, sono i cittadini. Le
Seconda vittoria di fila per il Cagliari, ottenuta al termine di una ottima partita e segnando quattro gol. Walter Zenga si gode l’exploit dei suoi ragazzi: “Stanno bene, hanno ritrovato entusiasmo, leggerezza e voglia di giocare, in un periodo complicato
Il 28 giugno del 1989, in un pozzo nelle campagne del Sulcis, fu trovato il corpo di Gisella Orrù, una giovane di soli 16 anni di Carbonia. La ragazzina viveva con la nonna, alla quale era stata affidata dal padre
Cambiano i tempi. Poi non diciamo che la città è sempre la stessa. Qualcosa di nuovo in effetti c’è. La Cagliari che non c’è più: il Corso Vittorio Emanuele strapieno di macchine parcheggiate. La libreria Dessì all’angolo di quello che
Mercoledì 1 luglio è previsto in Consiglio regionale l’inizio dell’esame della proposta di legge regionale n.153 del 28 maggio 2020 con cui , scrivono dal Grig « I proponenti intendono giungere a una pretesa interpretazione autentica che svuoti di
Musica sulle Bocche fa parte del Sardinia Jazz Network, insieme ai festival Time in Jazz di Berchidda, Cala Gonone Jazz, European Jazz Expo di Cagliari, Ai Confini tra Sardegna e Jazz di Sant’Anna Arresi, Forma e Poesia nel Jazz di Cagliari, Dromos di Oristano, Nuoro Jazz e Nora Jazz. C’è un vivace movimento