È stata recuperata ad agosto, ferita e terrorizzata, probabilmente dopo essere stata investita. Oggi Matilde, una cagnolina dal musetto dolce e dagli occhi spaventati, si trova al rifugio Bau di Ortacesus, dove piano piano sta iniziando a scoprire cosa significa
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo frammento di mare, una conchiglia dimenticata sulla sabbia. In realtà, ciò che affiora tra le rocce della costa di Portixeddu, a Fluminimaggiore (SU), racconta una storia lunga centinaia di milioni di anni. «Le
Dal trionfo Mondiale contro la Turchia al web: l’esclamazione di Alessia Orro, “c*zzo che bomba”, sfuggita a caldo durante un’intervista, è già un tormentone nazionale. La palleggiatrice azzurra ( definita la migliore al mondo), di casa a Narbolia, ha saputo
Grande serata per Damiano Caddeo, in arte eroCaddeo. Il cantautore 27enne di Sinnai ha emozionato il pubblico di X Factor 2025 con il suo inedito “Punto”, portando sul palco non solo una voce intensa e un’interpretazione personale, ma anche una
Per 13 anni ha conosciuto solo il freddo dell’inverno, il sole cocente d’estate e il silenzio di un cortile desolato. Nonno Rex, un cane di 13 anni, ha trascorso la sua vita legato a una catena, “a guardia del nulla”.
In Sardegna esistono parole che non appartengono solo al vocabolario, ma all’anima stessa di un popolo. Tra queste, una delle più dolci e potenti è senza dubbio “sa sposa” e “s’isposu”. Letteralmente significano la sposa e lo sposo, ma il
Cagliari ha una storia industriale che parla di pietre, muri e trasformazioni, ma soprattutto di persone. E, tra queste, le protagoniste indiscusse sono state le donne. All’interno della Manifattura Tabacchi, nel cuore di viale Regina Margherita, generazioni di lavoratrici hanno
Buone notizie per Teodora, la cagnolina che ha trascorso gli ultimi tre anni al Parco di Monte Urpinu: nei giorni scorsi, la struttura del canile municipale ha ricevuto la richiesta di adozione da parte di un cittadino interessato a darle
Alla recente Festa del Redentore di Nuoro 2025, tra i colori e le emozioni della grande sfilata dei gruppi folk, lo sguardo del fotografo Giovanni Ladu ha catturato un’immagine che racconta tutta la bellezza e l’eleganza della tradizione sarda. Nella
Via Pola, via Istria, via Fiume, via Dalmazia e Chiesa di San Marco. Passeggiando per le vie di Fertilia, a pochi chilometri da Alghero, la toponomastica ci ricorda che siamo in Sardegna, ma siamo anche un po’ più a est,