Il Comune di Milano nel mese di novembre aveva pubblicato il bando per selezionare un dirigente dell’area “Polo arte moderna e contemporanea” nell’ambito della direzione cultura. Era partita quindi a distanza di un anno e mezzo dall’uscita di Marina Pugliesi la
Non si è ancora sopita l’eco del dibattito sullo statuto sardo, andato in scena sabato all’ex convento del Carmine di Sassari, che “Sa mesa pro s’alternativa natzionale” è pronta per un altro importante confronto. Questa volta il faccia a faccia
Noto per la sua famosa tradizione de “Sa Coia Antiga”, il tranquillo comune di Selargius è di recente balzato agli onori delle cronache locali per una particolare vicenda legata al paranormale: parrebbe, infatti, che alcune abitazioni del centro siano infestate
La piazza chiama, il Palazzo tace. Il mondo dell’agricoltura è in ginocchio, stremato da annose vertenze e da una crisi che non dà tregua, ma il grido di dolore lanciato due settimane fa a Cagliari da migliaia di contadini, allevatori
Tantissimi Cagliaritani non sanno minimamente dell’esistenza di una piccola e affascinante chiesetta inserita nel contesto del quartiere storico di Villanova. Si tratta di una chiesetta campestre (ormai non più tale, considerato l’ampliamento della città) costruita nel XVII secolo, forse in
Un nuovo lavoro per San Gavino. Continua l’attività muralistica nel paese del Medio Campidano. In via Torino domenica è arrivato un altro murale, quello di SKAN: l’artista ha realizzato la sua opera su uno spazio vuoto, andando ad accrescere il
L’orto condiviso di Capitana è una semplice e magnifica realtà: il successo di una comunità autogestita. A poco più di un anno dalla nascita (novembre 2015) il progetto dell’orto condiviso di Alba Fois e della sua Officina Equestre va avanti con grande
Sempre meno procedure di fallimento in Italia. Uniche eccezioni le isole, ma soprattutto la Sardegna che con un +26% è l’unica regione italiana che nel 2016 ha registrato un netto peggioramento rispetto al 2016. È quanto emerge dai dati di Cerved
I formaggi sardi tra i più buoni del mondo: tre prodotti isolani sbancano il Concorso Internazionale BIOCASEUS. Nasce nel 1999 il Concorso Internazionale di formaggi di agricoltura biologica BIOCASEUS, per promuovere la qualità dei formaggi bio, ottenuti con il latte
La legge elettorale sarda non garantisce l’equilibrio di genere. A sostenerlo sono tre ex esponenti di spicco di Sel, l’assessora regionale della Pubblica istruzione Claudia Firino, l’assessora comunale all’Urbanistica del Comune di Cagliari Francesca Ghirra e il senatore Luciano Uras.