Il primo ha interessato un ettaro di macchia mediterranea a Torpè (localitĂ Monte su Notaiu). Qui, oltre uno degli elicotteri della flotta regionale, sono entrate in azione le squadre del Corpo forestale della Stazione di Lula, quelle dell’agenzia Forestas, i Vigili del
Originaria dell’America Latina, la Tradescantia, arrivò in Europa intorno alla metĂ del 1600. Nel Nuovo Continente questa pianta era considerata infestante perchĂ© difficile da debellare, cresceva in mezzo alle coltivazioni danneggiandole, per questo non era apprezzata e si pensava
L’idea è nata da un gruppo di amici che qualche anno fa ha deciso di partecipare a una gara di triathlon, quello vero, senza riuscire a portarla a termine. Così hanno pensato di organizzarne uno loro di triathlon, ma un
Lo scopo è quello dell’incentivazione della pratica sportiva quale strumento di benessere psicologico e sociale e quale fattore di aggregazione a sostegno di fasce della popolazione a rischio di esclusione. Alla selezione del progetto, promosso dal Comune di Cagliari, chiamato
Il vicepremier che ha appreso la notizia alla festa della Lega di Pinzolo non ha fatto attendere la sua risposta: «Indagano un ministro che difende i confini del Paese. E’ una vergogna, ma non ci fermeranno». I reati contestati sono
Samu’s Vlog, la VIDEO inchiesta di un vlogger sardo a Londra. Quanto guadagna un artista di strada? Mr. Fox, Francesco Porcedda, è un busker isolano (arriva da Guspini): la sua specialità è il beatbox e nel suo campo è giĂ
Il TG5 ha ospitato Pietro Mereu, regista ogliastrino, autore del film documentario pluripremiato “Il Club dei centenari“. Dopo qualche comparsa televisiva e diversi successi professionali come “Il clan dei ricciai“, presentato al Biografilm di Bologna, Mereu è tornato nuovamente in tv. Il tema trattato è stato quello della longevità ,
Il gruppo tecnico del Centro Studi agricoli – il primo a occuparsi della questione degli allevamenti familiari – parla chiaro: «Sono circa 11.500 le famiglie o allevatori sardi che con l’applicazione della legge regionale sulla suinicoltura non potranno produrre il
16 migranti, 11 donne e 5 uomini, sono sbarcati in queste ore dalla nave Diciotti della Guardia Costiera italiana, che ospitava a bordo 177 migranti – 27 minori giĂ sbarcati mercoledì – ed è ancorata al porto di Catania in
Ancora controlli della Polizia Municipale nel litorale cagliaritano. Questa mattina al Poetto di Cagliari sono stati sottoposti ai controlli diversi venditori ambulanti che sono risultati per la maggior parte regolarmente autorizzati. Soltanto uno, risultato irregolare, è stato sanzionato e dovrĂ